• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pappalardia

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pappalardia

Luigi Vanossi

Voce formata sul francese antico papelardie, che indica l'ipocrisia e più esattamente l'ipocrisia del falso devoto (v. PAPPALARDO). Ricorre due volte nel Fiore, sempre nell'espressione manto di Pappalardia, riferita, con evidente proposito di parallelismo, prima a Costretta-Astinenza (I' porto il manto di Pappalardia / per più tosto venir a tempo a' guanti, LXXX 7), poi a Falsembiante: Più amo il manto di Pappalardia / portar, perciò che gl'è maggior savere, / ché di lui cuopr'io mia gran rinaldia (CXX 12).

Solo il secondo passo trova corrispondenza nel Roman de la Rose, dove pure papelardie rima con renardie: " J'aim meauz devant les genz ourer / E afubler ma renardie / Dou mantel de papelardie " (v. 11524).

Vocabolario
pappalardo
pappalardo s. m. [comp. di pappare e lardo] (pl. -i), ant. o region. – Mangione, ghiottone, e per estens. uomo sciocco o goffo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali