• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPUA NUOVA GUINEA

di Marco Maggioli, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PAPUA NUOVA GUINEA.

Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Papua Nuova Guinea

Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale dell’Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (7.476.108 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è cresciuta a un ritmo del 2,4% nel periodo 2004-10, con un tasso di natalità del 28,9‰ (2013) e con un numero medio di figli per donna di 3,8.

L’economia si basa sulla ricchezza di risorse naturali minerarie, energetiche e forestali: la loro esportazione costituisce la piccola porzione di economia formale esistente. Rilevante è la presenza del settore primario, che contribuisce per il 29% alla formazione del PIL (2012) e occupa il 68% della popolazione attiva. Malgrado ciò, l’agricoltura, anche in ragione del 2% di territorio coltivabile, non riesce a coprire il fabbisogno alimentare interno e il Paese è costretto a ricorrere alle importazioni, mentre le produzioni commerciali (cacao, caffè, palma da cocco, the e caucciù) sono largamente eccedenti e alimentano un discreto flusso d’esportazione. Le ricchezze minerarie (oro e rame) ed energetiche (gas naturale e petrolio), il cui sfruttamento si è sviluppato per opera di ingenti investimenti australiani e giapponesi, contribuisce per un quarto alla formazione del reddito nazionale. Nonostante queste ricchezze naturali, P. N. G. continua a essere uno degli Stati più poveri dell’Oceania, con una mortalità infantile al di sotto dei 5 anni del 61,4%. Nel complesso il Paese non riesce a far decollare un certo livello di sviluppo a causa della scarsità delle infrastrutture, della limitatezza del mercato interno, della progressiva urbanizzazione, dei problemi legati alla corruzione e all’instabilità politica.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Tra il primo e il secondo decennio del 21° sec., grazie soprattutto a un aumento dei prezzi delle commodities e allo sfruttamento delle risorse energetiche, P. N. G. fece registrare una crescita economica sostenuta, ma la povertà di infrastrutture, gli elevati tassi di criminalità, la diffusa corruzione e la limitata offerta di servizi educativi e sanitari di base continuavano a rappresentare gravi problemi per il Paese.

Sotto il profilo politico, P. N. G. visse un periodo di forte instabilità tra il 2011 e il 2012: Michael Somare, leader del National alliance party (NA) e premier dal 2002, fu sospeso dal suo incarico per due settimane nell’aprile del 2011 per cattiva condotta; inoltre, a causa di problemi di salute, fu costretto a lasciare il Paese per recarsi a Singapore e ricevere le necessarie cure. A giugno, la famiglia di Somare annunciò le definitive dimissioni del premier, che aveva subito tre interventi chirurgici al cuore: al suo posto, nel mese di agosto, il Parlamento elesse Peter O’Neill come nuovo primo ministro. Dopo essersi ripreso, Somare negò tuttavia di essersi mai dimesso e si dichiarò pronto a terminare il suo mandato: in suo favore, nel mese di dicembre, si pronunciò anche la Corte suprema, che sancì l’illegittimità dell’elezione del nuovo premier; ma O’Neill – che godeva ancora del sostegno del Parlamento – ricusò il verdetto. L’impasse politica, con due premier che si consideravano entrambi legittimi, terminò con le elezioni di giugno-luglio 2012: il People’s national congress party (PNC) fu il primo partito del Paese, e il suo leader O’Neill, forte del sostegno di un’ampia maggioranza parlamentare, assunse l’incarico di premier. Tra i suoi principali obiettivi, il nuovo governo annoverava il miglioramento degli standard di vita – circa il 40% della popolazione era sotto la soglia di povertà – e la lotta alla corruzione, ma nel 2014 fu lo stesso O’Neill a essere colpito da un mandato d’arresto per il suo presunto coinvolgimento in un caso di corruzione, venendo poi anche accusato di cattiva condotta nell’esercizio delle sue funzioni, pur senza effetti immediati sulla sua carica.

In politica estera, particolarmente intense furono le relazioni con la vicina Australia. Nel novembre 2012, fu riaperto in P. N. G. il centro di detenzione di Manus Island, dove l’Australia riprese a trasferire una parte dei migranti irregolari che cercavano di raggiungere le sue coste. Nel 2013, i due Paesi concordarono un programma – della durata iniziale di 12 mesi e poi soggetto a revisione annuale – per il reinsediamento in P. N. G. dei migranti del centro che fossero stati riconosciuti come rifugiati.

Vedi anche
Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... Nuova Britannia (ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale (21.000 km2 con 184.508 ab. nel 2009; capol. Kimbe) e della N. Orientale (15.500 km2 con 220.133 ab. ...
Tag
  • TASSO DI NATALITÀ
  • OCEANO PACIFICO
  • AGRICOLTURA
  • AUSTRALIA
  • SINGAPORE
Altri risultati per PAPUA NUOVA GUINEA
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papu: la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce tutt’oggi ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ...
  • Papua Nuova Guinea
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Papua Nuova Guinea Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (5.190.786 ab. al censimento del 2000) è distinta in due principali ...
  • Papua Nuova Guinea
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Tra Asia e Oceania Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente e benessere economico e anche tra modo di vivere tradizionale e sviluppo moderno. Una scommessa difficile, per ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Papua Nuova Guinea Claudio Cerreti e Paola Salvatori (V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289) Popolazione e condizioni economiche di Claudio Cerreti Dopo anni di intensa e costante crescita, la popolazione di P. N. G. è stata stimata nel 1998 in circa 4.600.000 ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Francesca Socrate (v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289) Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia e della Nuova Guinea, nel 1975 ha ottenuto l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Si estende sulla sezione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali