• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPUA NUOVA GUINEA

di Claudio Cerreti e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Papua Nuova Guinea

Claudio Cerreti e Paola Salvatori

(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)

Popolazione e condizioni economiche

di Claudio Cerreti

Dopo anni di intensa e costante crescita, la popolazione di P. N. G. è stata stimata nel 1998 in circa 4.600.000 ab. e l'incremento demografico si mantiene tuttora su livelli molto elevati. Il paese, tuttavia, con un'estensione pari a circa una volta e mezzo l'Italia e un territorio coperto per oltre il 90% da foreste, presenta una densità media bassissima (10 ab./km²). I fenomeni di modernizzazione sono piuttosto contenuti e non hanno comportato una vera e propria crescita urbana. La capitale, Port Moresby, non raggiunge i 200.000 ab. nell'ambito dell'intero distretto, mentre i centri immediatamente seguenti per popolazione sono Lae (80.700 ab.) e Madang (27.000); la popolazione urbana rappresenta appena il 17% del totale (1998). Si va accentuando lo squilibrio demografico a favore della frangia costiera orientale, a scapito sia delle zone interne, sia delle regioni affacciate sul Golfo dei Papua (eccetto l'area della capitale) sia, infine, dell'area di confine con la regione di Irian Jaya (la parte indonesiana della Nuova Guinea), dove si risentono gli effetti delle tensioni e degli scontri che hanno luogo oltre confine.

La situazione economica del paese presenta prospettive di crescita potenzialmente favorevoli. P. N. G. ha buone produzioni, tra le altre, di petrolio (la cui estrazione è iniziata solo di recente), oro, legno, rame, caffè, olio di palma, che in quest'ordine figurano tra le prime voci dell'esportazione (1996). Le esportazioni sono assai più consistenti delle importazioni e il tasso medio di crescita del PIL è stato, nel decennio 1985-95, del 4,2%. Nell'insieme, però, il PIL per abitante non è molto elevato, aggirandosi sugli 890 dollari nel 1998.

Varie condizioni frenano l'avvio di uno sviluppo adeguato: la dipendenza dalle produzioni minerarie e forestali, dal basso valore aggiunto e prevalentemente garantite da imprese straniere, che non dà luogo a fenomeni di accumulazione né a reinvestimenti nel settore manifatturiero; la carenza di infrastrutture territoriali, a cominciare dalle vie di comunicazione terrestri; il naturale isolamento, solo in parte ovviato da un accordo di libero scambio con l'Australia (1991) e dall'ingresso nell'APEC (Asia Pacific Economic Cooperation, 1993); i crescenti effetti della deforestazione, benché assai meno sensibili che nella metà occidentale della Nuova Guinea; il contenzioso tra popolazioni locali e imprese concessionarie delle attività minerarie e forestali, a proposito dei diritti di proprietà della terra; infine, la grave siccità che, negli ultimi anni, ha colpito il paese, soprattutto nella regione degli altopiani. Inoltre, assai gravi da anni sono i contraccolpi del confronto in atto in Irian Jaya, e le conseguenze dei tentativi indipendentistici dell'isola di Bougainville, che non solo causano un'instabilità politica permanente in P. N. G., ma provocano anche forti spese militari e ricorrenti contrazioni nella produzione di rame (che a Bougainville viene estratto dalla più grande miniera a cielo aperto del mondo).

bibliografia

S. Kaitilla, Principles, practices and conflicts of customary land-use rights: emerging socioeconomic exchange systems in Papua New Guinea, in Pacific studies, 1995, 4, pp. 95-119.

S. Kaitilla, Urbanization process and changes in traditional domiciliary behavioural patterns in Papua New Guinea, in Journal de la société des océanistes, 1996, 1, pp. 149-71.

P. Sillitoe, A place against time. Land and environment in the Papua New Guinea highlands, Amsterdam 1996.

R. Gounder, Modelling of aid motivation using time serie data: the case of Papua New Guinea, in Oxford development studies, 1999, 2, pp. 233-50.

Storia

di Paola Salvatori

Il notevole frazionamento dei partiti e la conseguente fragilità dei governi, manifestatisi all'indomani dell'indipendenza dall'Australia, nel 1975, hanno continuato a rappresentare i tratti caratteristici della vita politica del paese, che si mantiene tuttavia, entro questo quadro, sostanzialmente stabile.

Le varie coalizioni di governo, ruotanti intorno al Pangu Pati, di centro-sinistra (1988-92), e al People's Democratic Movement (PDM), di centro-destra (1992-94), pur garantendo un graduale, seppure modesto, miglioramento delle condizioni economiche e sociali, sono risultate di fatto inadeguate a fronteggiare la dilagante corruzione e la crescente e diffusa criminalità, nonché il riesplodere del movimento secessionista nell'isola di Bougainville (importante economicamente per le sue ricche miniere di rame) che, già emerso nel corso degli anni Settanta, aveva assunto alla fine del decennio successivo forma cruenta per l'attività del Boungainville Revolutionary Arm (BRA).

A partire dal 1994 il nuovo esecutivo, presieduto dal leader del People's Progress Party (PPP), J. Chan, e poggiante su una coalizione tra il PPP e il Pangu Pati, cercò di riavviare il dialogo con il BRA, ma i colloqui non approdarono ad alcun risultato. Intenzionato a sbloccare la situazione, che a causa dell'interruzione dell'attività mineraria sull'isola comportava gravi danni all'economia del paese, Chan decise nei primi mesi del 1997 di assoldare mercenari stranieri per reprimere la guerriglia. La decisione, condannata dalle forze di opposizione e dall'opinione pubblica internazionale, provocò la crisi del governo, e nel marzo 1997 Chan fu costretto a dimettersi. Le nuove elezioni legislative indette per giugno, pur penalizzando il PPP e il Pangu Pati, non assegnarono la maggioranza a nessuna formazione politica. Si costituì così un esecutivo di larga coalizione composto da PDM, PPP (che uscì però dalla maggioranza nell'ottobre 1998), Pangu Pati e People's National Congress, il cui leader, B. Skate, fu nominato primo ministro.

Uno dei primi obiettivi del governo fu quello di riprendere i negoziati con il movimento secessionista di Bougainville. I colloqui di pace, svoltisi nel luglio 1997, portarono nel gennaio 1998 alla firma di un accordo, ratificato in aprile, che prevedeva la cessazione delle ostilità, lasciando in sospeso il destino istituzionale dell'isola. Il trattato, sottoscritto in agosto da più di 2000 rappresentanti dei vari movimenti secessionisti, non fu però riconosciuto dall'ala più estremista del BRA, il cui leader, F. Ona, si rifiutò di deporre le armi.

Sul piano internazionale il paese, pur mantenendo un rapporto privilegiato con l'Australia, intensificò le relazioni con l'Europa e gli Stati Uniti, mentre la dura repressione indonesiana del movimento indipendentista papua nell'Irian Jaya mantenne tesi i rapporti tra i due Stati. Migliorarono le relazioni con le Isole Salomone, divenute critiche a partire dal 1990 a causa del conflitto in Bougainville (il governo delle Isole Salomone criticava la repressione del movimento secessionista e accusava i Papuani di invadere le proprie acque territoriali), e nel luglio 1997 fu siglato un accordo sui confini marittimi.

Nell'aprile 1998 Skate annunciò la formazione di un nuovo partito, il Papua New Guinea First Party, che assorbì il People's National Congress, il Christian Country Party e altri partiti minori. Nel dicembre 1998, in seguito all'approvazione (ottobre) da parte del Parlamento di un emendamento costituzionale, fu costituito a Bougainville un governo di riconciliazione - con il compito di creare i presupposti per lo svolgimento di libere elezioni - al quale aderirono, però, solo alcuni dei leader del movimento indipendentista. Nel luglio 1999 Skate si dimise e fu sostituito da M. Morauta, leader del PDM.

bibliografia

K. Suter, Mercenaries, mines and mistakes, in The world today, Nov. 1997, pp. 278-80.

Vedi anche
Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... APEC Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre 1989. Dal 1998 riunisce 21 Stati dell’Asia orientale e del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, ... Nuova Britannia (ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale (21.000 km2 con 184.508 ab. nel 2009; capol. Kimbe) e della N. Orientale (15.500 km2 con 220.133 ab. ... Australia
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ISOLA DI BOUGAINVILLE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CENTRO-SINISTRA
  • ISOLE SALOMONE
  • DEFORESTAZIONE
Altri risultati per PAPUA NUOVA GUINEA
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papu: la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce tutt’oggi ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale dell’Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (7.476.108 ab., secondo una ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ...
  • Papua Nuova Guinea
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Papua Nuova Guinea Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (5.190.786 ab. al censimento del 2000) è distinta in due principali ...
  • Papua Nuova Guinea
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Tra Asia e Oceania Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente e benessere economico e anche tra modo di vivere tradizionale e sviluppo moderno. Una scommessa difficile, per ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Francesca Socrate (v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289) Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia e della Nuova Guinea, nel 1975 ha ottenuto l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Si estende sulla sezione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali