• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paracelso

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Paracelso


1493

Nasce a Einsiedeln, in Svizzera

1511

Comincia i suoi viaggi di studio in Europa

1512

Si stabilisce a Salisburgo, dove esercita la professione di medico

1515 ca

Conclude i suoi studi accademici, probabilmente a Ferrara

1520 ca

Si trova nel Tirolo per studiare le miniere, le caratteristiche dei minerali e le malattie dei minatori

1527

Si reca a Basilea per un consulto che salva la vita a Frobenius; ottiene il posto di medico municipale e diventa prof. di medicina all’università

1528

Lasciata Basilea per l’ostilità degli ambienti accademici, inizia un periodo di continui spostamenti che durerà fino alla morte. Termina di scrivere il Paragrano

1531

Scrive l’Opus paramirum

1541

Muore a Salisburgo

Indice
  • 1 1493
  • 2 1511
  • 3 1512
  • 4 1515 ca
  • 5 1520 ca
  • 6 1527
  • 7 1528
  • 8 1531
  • 9 1541
Vocabolario
spagirismo
spagirismo s. m. [der. di spagirico]. – La dottrina spagirica, proclamata da Paracelso (v. la voce prec.).
archeismo
archeismo s. m. [der. di archeo2]. – La dottrina biologica dell’archeo, secondo la terminologia di Paracelso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali