• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARACENTESI

di Mario Barbara - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo")

Mario Barbara

Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche abnormemente ripiene di liquido (trasudati, essudati). Più precisamente si indica come toracentesi la paracentesi del torace, come rachicentesi quella dello speco vertebrale e si riserva per solito il nome di paracentesi alla puntura delle raccolte liquide formatesi nelle cavità peritoneale e pericardica. La paracentesi si pratica anche sull'occhio nel caso di aumento della pressione endoculare [glaucoma) a mezzo di un ago da cataratta che s'introduce nella camera anteriore per dar esito all'umor acqueo la cui pressione sia diventata eccessiva. Raccolte liquide si possono formare nelle cavità sierose in seguito a stasi nel grande circolo o nel circolo portale per effetto di compressione sui tronchi venosi, come manifestazioni locali di un anasarca generalizzato (malattie renali, stati cachettici) e in seguito a flogosi o a neoplasmi che interessano le sierose stesse.

Per eseguire la paracentesi addominale si dispone l'infermo in posizione dorsale, e, dopo la più accurata disinfezione dell'addome, si punge in corrispondenza dell'uno o dell'altro dei punti classici e cioè lungo la linea alba al disotto dell'ombelico (previo svuotamento della vescica) o al punto di mezzo di una linea che vada dall'ombelico alla spina iliaca superiore. In quest'ultimo caso si pone cura di evitare ogni lesione dell'arteria epigastrica inferiore, la quale decorre nella guaina del muscolo retto lungo una linea che parte dall'ombelico e termina a 2 cm. all'indentro del punto medio dell'arcata inguinale. La puntura è praticata con un colpo breve e forte. L'operatore ha la sensazione di essere penetrato nel cavo addominale non avvertendo più nessun senso di resistenza. Tolto il mandrino si dà deflusso al liquido non troppo rapidamente per evitare fenomeni di anemia cerebrale consecutivi al rapido riempirsi dei vasi sanguigni addominali. Estratto il trequarti si chiude la ferita con collodion o con sparadrappo. La paracentesi del pericardio si pratica infiggendo l'ago nel 5° spazio intercostale sinistro rasente lo sterno, in modo da evitare ogni lesione dei vasi mammarî, della pleura mediastinica e del margine anteriore del polmone sinistro.

Vedi anche
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... addome Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella del bacino a formare un’unica cavità addomino-pelvica. Le pareti ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ... vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le vena seguono ...
Altri risultati per PARACENTESI
  • paracentesi
    Enciclopedia on line
    Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). La p. addominale è eseguita in caso di ascite libera di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompenso cardiaco, ...
  • paracentesi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). P. addominale: è eseguita in caso di ascite di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompenso cardiaco, tumori ...
Vocabolario
paracènteṡi
paracentesi paracènteṡi (alla lat. paracentèṡi) s. f. [dal lat. paracentēsis, che è dal gr. παρακέντησις, der. di παρακεντέω «pungere, traforare» (v. -centesi)]. – In medicina, evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica,...
-cènteṡi
-centesi -cènteṡi (alla lat. -centèṡi) [dal gr. κέντησις «puntura», der. di κεντέω «pungere»]. – Secondo elemento di termini composti del linguaggio medico, derivati dal greco (come paracentesi) o formati modernamente (come artrocentesi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali