• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARACHELOITIDE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARACHELOITIDE (Παραχελωῖτις, Paracheloītis)

Doro Levi

Era così chiamata anticamente la regione dell'Acarnania presso le foci del fiume Acheloo, tra la valle di questo fiume e quella dell'Eveno a sud della catena dei colli dell'Aracinto: regione fertilissima grazie alle alluvioni del fiume, che presso il suo sbocco avanza lentamente per il riempimento della regione lagunare presso le foci, di maniera che gli antichi pensavano che con l'andar del tempo sarebbe avvenuta l'unione del continente con le opposte isole Echinadi. Degli antichi lavori di canalizzazione e di regolamento delle acque per rendere asciutta e abitabile la regione, già secondo gli autori classici, vi sarebbe allusione nella leggenda della lotta di Ercole contro il dio fluviale Acheloo, cui il primo avrebbe rotto un corno. Il territorio fu conteso sempre fra gli Acarnani e gli Etoli; certo in mano degli Acarnani verso il 330 a. C. fu indubbiamente conquistato dagli Etoli insieme a Eniade.

Alle Echinadi di fronte alla Paracheloitide ebbe luogo nel 321 a. C. l'importante battaglia navale in cui la flotta ateniese fu battuta da quella macedonica.

Bibl.: E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia, Amphilochien, Leukas im Altertum, Monaco 1887, passim.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali