• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARADISEIDI

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARADISEIDI (o uccelli del paradiso; lat. scient. Paradiseidae; ted. Paradiesvögel)

Alessandro Ghigi

Famiglia di Uccelli, affini ai corvi, proprî della Nuova Guinea e delle piccole isole a questa adiacenti. Il genere tipico è Paradisea L., il cui nome scientifico è attribuito all'uccello del paradiso, le cui spoglie prive di piedi e di una parte del corpo furono per la prima volta portate in Europa nel 1522 dall'italiano A. Pigafetta. Molte favole sono state diffuse nei secoli passati su questi uccelli: tra le altre che essi vivessero nell'atmosfera e si nutrissero di rugiada, scendendo dal Paradiso. Il maschio della Paradisea apoda, così designata da Linneo per la supposta mancanza di piedi, porta sui fianchi due abbondantissimi ciuffi di penne lunghe e a barbe decomposte, impiantate in una piega della pelle sotto all'inserzione dell'omero sul corpo. Tali penne hanno costituito per lungo tempo uno dei più apprezzati e costosi ornamenti sui cappelli per signore e sono state oggetto di importante commercio fra gl'indigeni della Nuova Guinea e gli Olandesi. I maschi degli uccelli del paradiso hanno anche una maschera metallica a riflessi di smeraldo e le timoniere mediane lunghissime e di struttura varia e anormale. Le femmine non offrono particolarità. La famiglia comprende parecchi altri generi, uno più bello e strano dell'altro, come Epimachus, Cicinnurus, Manucodia, Parotia e altri (v. tavv. a colori).

Vocabolario
paradiṡèidi
paradiseidi paradiṡèidi s. m. pl. [lat. scient. Paradiseidae, dal nome del genere Paradisaea: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Australia, in Nuova Guinea e nelle piccole isole ad essa adiacenti, che comprende...
giardinière
giardiniere giardinière s. m. [dal fr. jardinier, der. di jardin «giardino»]. – 1. Chi, per mestiere, cura, coltiva un giardino o più giardini. 2. Uccello g., uccello della famiglia paradiseidi (Amblyornis inornatus) che vive nella Nuova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali