• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paradosso

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

paradosso


Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare inverosimile o contraria (effettivamente o solo in apparenza) all’opinione comune e risulta perciò sorprendente o incredibile. Più specificamente, in psicologia il p. pragmatico, consiste in un tipo di messaggio verbale contraddittorio con il quale, in particolari contesti relazionali, una persona influenza profondamente (ma implicitamente) il comportamento di un’altra, e che consiste nel richiedere, a un certo livello della comunicazione, un’azione che contemporaneamente viene vietata a un diverso livello. Tale fenomeno è stato descritto da vari autori, come per es. da Gregory Bateson il quale, sotto la dicitura specifica di «doppio legame», indica quelle comunicazioni ambigue o francamente contraddittorie che avvengono a livello interpersonale nelle famiglie degli schizofrenici; così, per es., la madre rivolge abitualmente al figlio psicotico comunicazioni del tipo: «Esci pure con gli amici, non preoccuparti per me che rimango qui tutta sola», impone al figlio scelte senza vie d’uscita positive, tra l’agire autonomamente (nell’esempio specifico), ma sentendosi in colpa verso di lei, e accudire la madre ma sentendosi frustrato. In partic., Paul Watzlawick e i colleghi della scuola di Palo Alto (in California), nella Pragmatica della comunicazione umana (1971), definiscono il p. come «una contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti» e, quindi, senza violazione di leggi logiche, come appunto nell’esempio citato. Secondo questi autori, «non solo esso pervade l’interazione e influenza il nostro comportamento e la nostra salute mentale, ma sfida anche la nostra fede nella coerenza». Sul piano comportamentale, infatti, il soggetto che riceve la comunicazione paradossale si trova nell’impossibilità di operare una scelta, perché le due alternative in contraddizione fra di loro sono parti di un unico messaggio che appare coerente. In psicoterapia, intenzione paradossa è una tecnica terapeutica consistente nell’indurre il paziente a fare ciò di cui prova paura: si applica specialmente nelle fobie, ma anche in certe nevrosi ossessive.

Vedi anche
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... Zenóne di Elea Zenóne di Elea. - Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone. Vita e pensiero. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e il 460 a. C.; egli sarebbe ... Erwin Schrödinger Schrödinger ‹šrö´ödiṅër›, Erwin. - Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, Schrodinger, Erwin si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì ... Eugène Ionesco Ionesco ‹ioneskó›, Eugène (rom. Eugen Ionescu). - Commediografo francese (Slatina, Romania, 1909 - Parigi 1994). Esponente del teatro dell'assurdo, ha usato la comicità paradossale e il nonsense per mettere in scena l'angoscia e l'irrazionalità della condizione umana. Dopo il clamoroso esordio con La ...
Altri risultati per paradosso
  • Skolem, paradosso di
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Skolem, paradosso di → Löwenheim-Skolem, teorema di.
  • utilità, paradossi della
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    utilita, paradossi della Flavio Pressacco utilità, paradossi della  Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni di una teoria (➔ anche utilità ; utilità, funzione di ). Nel 1738, D. Bernoulli introdusse ...
  • paradosso
    Enciclopedia on line
    Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici, per designare quelle tesi, specialmente etiche, che apparivano ...
  • paradosso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il ...
  • paradosso
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    paradòsso [Der. del lat. paradoxum, dal gr. parádoxon, comp. di pará "para-2" nel signif. di "contro" e dóxa "opinione"] [FAF] Enunciato contrario all'opinione comune ovvero apparentemente contraddittorio; anche, dimostrazione che, partendo da ipotesi assunte o ritenute valide e procedendo con apparente ...
  • PARADOSSO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Eugenio Giuseppe TOGLIATTI . L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente di "opinione comune": sostantivato, τὸ παράδοξον è quindi lo "straordinario", l'"eccezionale". Da questo significato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paradossare
paradossare v. intr. [der. di paradosso1] (io paradòsso, ecc.), ant. – Enunciare, sostenere dei paradossi.
paradòsso¹
paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali