• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARADOSSURO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller)

Oscar De Beaux

Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, che dà il nome alla sottofamiglia Paradoxurinae Gray, 1864. Variano di statura tra i 40 e i 75 cm. di lunghezza di tronco; la forma generale è, secondo i generi, assai snella o assai pesante; gli orecchi sono sempre piuttosto piccoli e arrotondati; gli arti bassi, semiplantigradi sono muniti di grossi cuscinetti palmari e plantari oltre ai digitali; la coda è sempre lunga, generalmente non prensile, ma portata spesso arrotolata dagli esemplari in cattività. I Paradossuri possiedono sempre cospicue ghiandole odorifere in corrispondenza dei genitali maschili e femminili. Sono d'intelligenza piuttosto ottusa, prettamente notturni, piuttosto pigri, ma buoni corridori e arrampicatori, onnivori, ma capacissimi di ghermire piccoli Mammiferi e Uccelli, ghiotti di bacche e frutta. Vi appartengono i generi:

1. Paradossuro, nel quale comprendiamo anche i termini scientifici Paguma Gray, 1831 e Macrogalidia Schwarz, 1910; 54 specie e sottospecie vivono (1932) nell'India e Ceylon, India Ulteriore, Siam, Cocincina, Tonchino, Cina, Isola Hainan, Isole della Sonda, Filippine. 2. Binturong (lat. scientifico Arctictis Temminck, 1824); 5 specie e sottospecie vivono nell'India, India Ulteriore, Siam, Sumatra, Giava, Borneo e Filippine. 3. Arctogalidia (lat. scient. Arctogalidia Merriam, 1897); 13 specie e sottospecie abitano l'India Ulteriore, Indocina, Sumatra e isole vicine, Borneo, Giava e Arcipelago Natuna. 4. Nandinia (lat. scient. Nandinia Gray, 1843); 4 specie vivono nell'Africa occidentale, centrale e orientale britannica.

Vocabolario
paradossuro
paradossuro s. m. [lat. scient. Paradoxurus, comp. del gr. παράδοξος «strano» e del suff. -urus]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi che comprende tre specie distribuite nelle foreste dell’India, Siam, Cina, Isole della Sonda e Filippine;...
paradossurini
paradossurini s. m. pl. [lat. scient. Paradoxurinae, dal nome del genere Paradoxurus «paradossuro»]. – Sottofamiglia di mammiferi carnivori viverridi che comprende, fra gli altri, i generi paradossuro e nandinia; sono generalmente di corporatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali