parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), talaltra nel signif. di quantità caratteristica di un ente oppure dell'evolversi di un determinato fenomeno. ◆ [FSD] P. a campo zero: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 40 d. ◆ [ALG] P. affine: v. varietà riemanniane: VI 503 d. ◆ [ASF] P. astrometrici: le sei grandezze scalari che definiscono l'atto di moto (posizione e velocità) di un astro: v. astrometria: I 197 e. ◆ [ANM] P. differenziale primo e secondo: di una funzione differenziabile U di n variabili xi sono le funzioni Δ₁ e Δ₂ date, rispettiv., dalle relazioni: Δ₁U=Σr,s=nr,s=1 Ars(ðU/ðxr)(ðU/ðxs), Δ₂U=A-1/2Σr=nr=1 (ð/ðxr)[Σs=ns=1 ArsA-1/2(ðU/ðxs)], dove Ars sono i complementi algebrici dei coefficienti ars(xi)=asr(xi) di una forma quadratica non degenere divisi per il determinante A della forma medesima; se quest'ultima si riduce a Σixi2, si vede che è Δ₁≡|gradU| e che Δ₂ viene a coincidere con l'operatore laplaciano, Δ₂≡∇2. ◆ [ANM] P. differenziali di Beltrami: altro nome dei p. differenziali primo e secondo (v. sopra), in quanto introdotti da E. Beltrami per il caso n=2, allo scopo di studiare proprietà differenziali di superfici. ◆ [TRM] P. di stato: le grandezze che definiscono lo stato termodinamico di un sistema, lo stesso che variabili di stato: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [ALG] P. di una conica: la costante p che interviene nell'equazione di una conica in coordinate polari ρ, ϑ prendendo un fuoco come polo e l'asse focale come asse polare, ρ=p(1+ecosϑ), con e eccentricità (→ conica). ◆ [ALG] P. di una retta: se ax+by+c=0 è l'equazione cartesiana di una retta nel piano, è la quantità c, al variare continuo della quale (fermi restando a,b) si hanno tutte le rette parallele a quella data, per le quali la tangente dell'angolo formato con l'asse delle ascisse x è data dal coefficiente angolare -b/a, l'equazione precedente potendosi scrivere: y=(-b/a)x-(c/a). ◆ [GFS] P. di una sorgente sismica: v. terremoto: VI 238 c. ◆ [FML] P. d'urto attrattivo, repulsivo e di gloria: v. fasci molecolari: II 524 e. ◆ [ALG] P. naturali di una curva: v. curve e superfici: II 77 b. ◆ [RGR] P. rotazionale: v. buco nero: I 387 e. ◆ [FTC] [FSP] Metodo dei p.: v. astronautica: I 204 b. ◆ [ALG] Spazio dei p.: v. fibrati: II 568 c.