• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paranoia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

paranoia


Psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non associato ad allucinazioni, e senza deterioramento delle funzioni psichiche al di fuori dell’attività delirante. Lo spettro dei fenomeni della p. va dalla personalità paranoicale alla p. reattiva (sociale, ambientale, traumatica e da separazione), alla possibile ciclicità, tra fasi grandiose di rilancio paranoicale e fasi depressive di ritirata disinvestente, fino a sviluppare in alcuni casi un’ideazione delirante cronica con contenuti verosimili. La p. può quindi essere considerata sia come il volto normale della follia sia come il volto folle della normalità.

Storia del concetto

Nel 1818, il medico tedesco Johann Christian August Heinroth (1773-1843) definì la p. come monomania del giudizio e dell’intendimento, includendola tra le follie dell’intelligenza. Nel 1838 lo psichiatra francese Jean- Etienne-Dominique Esquirol (1772-1840) la descrisse come un disturbo psichico consistente nella deduzione logica di conseguenze legittime da principi falsi, da convinzioni ideo-affettive inattaccabili. Su questa linea il tedesco Gustav Specht (1860-1940) nel 1898 parlò di terza psicosi affettiva (p. originata dalla sfiducia) e sostenne la centralità del sospetto nel processo evolutivo delle sindromi ciclotimiche, dove alla depressione d’animo si associava spesso, con variazioni anche rapide, una componente ipomaniacale. Di contro il tedesco Emil Kraepelin (1856-1926) vide come specifico della p. un delirio a esordio tardivo, lento e progressivo, secondo un’articolazione coerente e ordinata, non secondario a disturbi dell’umore; ne intuì inoltre uno sviluppo secondo due direzioni che spesso si combinano tra loro: da un lato il delirio di pregiudizio, con le tematiche persecutorie, di gelosia e ipocondriache, e dall’altro lato il delirio di grandezza, con le tematiche grandiose (rivendicative, genealogiche, innovative, mistiche). Kraepelin riconobbe anche una p. reattiva, riferendosi alla p. dei sordi, come reazione a un dato di realtà, a una condizione svantaggiosa. Un altro psichiatra tedesco, Ernst Kretschmer (1888-1964) nel 1918 considerò il delirio paranoicale come derivabile da aspetti caratteriali patognomonici, come l’essere sensibile, sospettoso, scrupoloso e con un’accentuata ipersensibilità alle offese, movente per reazioni e slanci grandiosi e rivendicativi. In quegli anni S. Freud diede un contributo significativo al riconoscimento dei meccanismi psicodinamici della negazione e della proiezione come centrali nello sviluppo paranoicale. La psicoanalisi produsse anche fecondi studi sulla personalità paranoicale; in partic. ne evidenziò alcuni tratti narcisistici come l’alto concetto di Sé e della giustizia, una certa idealità grandiosa, la persistenza di personali idee dominanti tese a una ricerca sfrenata di evidenze. A questo riguardo lo psicoanalista statunitense (di origine austriaca) Heinz Kohut (1913-81) nel 1978 arrivò a considerare la personalità paranoicale come espressione della massima patologia della grandiosità narcisistica e della rabbia disforica narcisistica, irrigidita in un bisogno irrefrenabile di vendetta; definì quindi il delirio come un tentativo riparatorio di una ferita del Sé, di un vissuto di vergogna insostenibile, alla ricerca di un giusto accreditamento sociale per un diritto o un’inclusione negati, per un’offesa non riconosciuta.

Vocabolario
paranòia
paranoia paranòia (raro parànoia) s. f. [dal gr. παράνοια «follia», comp. di παρα- «para-2» (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a νοῦς «mente»]. – 1. In psichiatria, psicosi caratterizzata dallo sviluppo di...
paranoidèo
paranoideo paranoidèo agg. [comp. di paranoia e -oideo]. – Forma meno com. di paranoide, come agg.: stati p. (indotti, per es., dall’uso di psicostimolanti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali