• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAPETTO

di Bruno Maria Apollonj - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARAPETTO (fr. parapet, appui; sp. antepecho; ted. Brüstung; ingl. parapet)

Bruno Maria Apollonj

Per parapetto s'intende qualsiasi riparo di muro o di altro materiale posto nel vano delle finestre o a difesa di balconi, scale, argini di fiumi, ecc. La sua applicazione, per quanto si riferisce alle finestre, merita alcune considerazioni tecniche e artistiche. Le finestre risultano aperte, come è noto, in un vano praticato nei muri perimetrali degli edifici, vano limitato in alto dalla piattabanda o dalla centina e in basso dal pavimento. Quando l'infisso sia adattato alla totalità di siffatta apertura questa prenderà il nome di porta-finestra; più spesso però il vano sarà chiuso nella sua parte inferiore da parapetti sia di muro sia a elementi metallici, la cui altezza varia entro limiti assai ristretti e cioè tra m. 0,90 e m. 1,10 per rispondere alla pratica condizione di permettere di affacciarsi comodamente e senza pericolo.

I parapetti metallici sono generalmente realizzati in ferro; talvolta - nel caso d'impiego del ferro battuto - essi hanno carattere d'arte, talaltra rispondono al più stretto funzionalismo. Oggi se ne costruiscono in canne di ferro di vario diametro, spesso irrazionalmente disposte secondo l'orizzontale e passanti attraverso piastre verticali appositamente forate.

I parapetti in muratura sono costituiti da un muro generalmente dello spessore di 15-30 centimetri coperto con un piano di legno o di pietra detto soglia.

Nei climi freddi si evita di dare a questo muro una sezione troppo ridotta che condurrebbe a dispersione di calore e quindi generalmente si costruiscono parapetti costituiti da un doppio muro che lascia nell'interno una camera d'aria. Sempre in vista della dispersione di calore è da sconsigliare l'uso invalso di disporre i radiatori dei termosifoni nel vano delle finestre e addossati quindi al parapetto stesso.

Per quanto si riferisce all'estetica, il parapetto acquista una certa importanza, giacché, oltre alle soluzioni artistiche cui può dar luogo se in metallo o in pietra da taglio (v. balaustrata), esso, con l'adozione di linee o fasce continue o interrotte in corrispondenza della soglia o del pavimento, contribuisce ad accentuare lo sviluppo orizzontale o il riparto verticale di una facciata determinandone i rapporti tra pieni e vuoti.

Vocabolario
parapètto
parapetto parapètto s. m. [comp. di para-1 e petto]. – 1. a. Struttura verticale (per lo più fissa) in muratura o altro materiale, che in origine arrivava fino all’altezza del petto di una persona ma che attualmente non supera, di norma,...
parapettato
parapettato agg. [der. di parapetto]. – Fornito di parapetti. Scena p., in scenotecnica, scena d’interno completamente chiusa sui tre lati, frequente nelle scenografie della fine dell’Ottocento, ma ancora oggi usata, spec. nei teatri di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali