• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parassitologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

parassitologia


Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti e, come branca della medicina, soprattutto dei parassiti patogeni di origine animale, cioè protozoi e metazoi. Alcuni parassiti umani, specialmente vermi, erano noti anche nell’antichità, ma si riteneva che nascessero per generazione spontanea, e le loro relazioni con le malattie non erano note. Solo a partire dal 17° sec. iniziò la descrizione di molti parassiti esterni e interni dell’uomo, fino al massimo sviluppo della p. che si ebbe nel 19° sec. per opera di molti studiosi, che riconobbero il ciclo, spesso complicato, svolgentesi in più di un ospite, di molti parassiti (per es., malaria). Riconosciuta l’importanza di molti organismi come agenti patogeni e la necessità di studiarne il ciclo e di conoscere le abitudini di vita dei loro ospiti intermedi, la p. si è enormemente sviluppata. Le nuove metodiche di laboratorio, che vanno dall’impiego della microscopia elettronica all’analisi enzimatica e immunologica, hanno permesso un approfondimento delle relazioni ospite-parassita e un perfezionamento dei metodi di lotta.

Vedi anche
immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... Edoardo Perroncito Parassitologo e patologo (Viale d'Asti 1847 - Pavia 1936). Insegnò parassitologia nella Scuola superiore di veterinaria a Torino. Delle sue ricerche di patologia umana e veterinaria, ebbero un'importanza particolare quelle con cui dimostrò come l'anchilostoma duodenale fosse la causa dell'anemia dei ... Caio Mario Coluzzi Bartoccioni Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani di malaria (1956). Durante la formazione universitaria e post-universitaria in Malariologia, ...
Altri risultati per parassitologia
  • PARASSITOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adriano Mantovani (XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505) Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni appartenenti al regno animale: protozoi, elminti o vermi, artropodi. Le malattie parassitarie dell'uomo e degli ...
  • PARASSITOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 308) Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente diffondendo nell'America Meridionale, rappresentano ancora oggi problemi sanitarî gravissimi e minacce serie per ...
  • PARASSITOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno fra i più antichi documenti, il papiro di Ebers. Ippocrate e i suoi seguaci ben conoscevano le Tenie (ἓλμινς πλατεῖα) ...
Vocabolario
parassitologìa
parassitologia parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono a spese di altri viventi, e, come...
parassitològico
parassitologico parassitològico agg. [der. di parassitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la parassitologia: studî parassitologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali