• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308)


Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente diffondendo nell'America Meridionale, rappresentano ancora oggi problemi sanitarî gravissimi e minacce serie per la salute di interi paesi. Sebbene le ricerche sistematiche sui protozoi e sugli artropodi siano relativamente recenti, tuttavia tra la fine del secolo scorso e i primi anni di questo secolo venivano descritti i principali parassiti e definiti i quadri morbosi da essi prodotti. Rappresentano eccezioni la toxoplasmosi, malattia provocata dal Toxoplasma gondî, la cui conoscenza nella patologia umana è di questi ultimi anni e, qualora le spirochete vengano incluse nella Protozoologia, la spirochetosi discromica, malattia del continente americano che andava sotto nomi indigeni diversi (Purù-Purù, Caratè, ecc.) e il cui agente etiologico il Treponema carateum, è stato descritto solo nel 1940. Le ricerche sul ciclo di sviluppo dei parassiti malarici, alle quali tanto impulso diedero gli studiosi italiani, hanno recentemente dimostrato l'esistenza di un ciclo al di fuori dei corpuscoli rossi, chiarendo così molti lati restati ancora oscuri nell'infezione malarica (v. malaria, in questa App.).

I moderni mezzi di comunicazione e quindi il pericolo di trasportare rapidamente artropodi trasmettitori di malattie da paese a paese (ricordiamo la gravissima epidemia di malaria nel Nord del Brasile propagata dall'Anopheles gambiae, importato con gli aerei dall'Africa), così come le necessità belliche, hanno incoraggiato le ricerche di sostanze efficaci nella lotta contro gli artropodi. Tra le più importanti conquiste nel campo sanitario, realizzate in questo ultimo decennio, vanno annoverati alcuni potentissimi insetticidi (v. ddt; insetticidi, in questa App.) ai quali probabilmente è dovuta la scomparsa quasi integrale della malaria da alcune regioni della terra. Secondo molti parassitologi, la diminuita mortalità infantile, verificatasi nel dopoguerra, è probabilmente dovuta alla sistematica distruzione delle mosche, così importanti nella trasmissione delle malattie infettive, soprattutto intestinali.

Anche per ciò che si riferisce alla chemoterapia delle malattie parassitarie dobbiamo ricordare i notevoli progressi raggiunti con i derivati acridinici e chinolinici nella malaria, con derivati antimoniali nella schistosomiasi, con la fenotiazina in molte elmintiasi, ecc.

Va infine segnalato un moderno e interessante capitolo della parassitologia che si occupa dell'utilizzazione di parassiti utili all'uomo; da tempo il parassita malarico viene usato nella terapia di forme nervose della sifilide e, in agraria, si cerca oggi di utilizzare molti artropodi parassiti di animali dannosi all'agricoltura.

La moderna tendenza degli studî parassitologici, pur continuando nell'approfondire le conoscenze sulla biologia e sulla posizione sistematica dei parassiti, si è spostata verso la cura e la prevenzione delle malattie da essi prodotte.

Bibl.: Trattati: G. Alessandrini, Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici, Torino 1929; E. Brumpt, Précis de Parasitologie, Parigi 1936; F. C. Craig, C. E. Faust, Clinical Parasitology, Londra 1937. - Riviste: Rivista di parassitologia (Roma); Rivista di malariologia (Roma); Acta Medica Italica di malattie infettive e parassitarie (Napoli); Annales de parasitologie humaine et comparée (Parigi); Bulletin de la Société de pathologie exotique (Parigi); Parasitology (Londra); Journal of parasitology (New York).

Vedi anche
parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... Edoardo Perroncito Parassitologo e patologo (Viale d'Asti 1847 - Pavia 1936). Insegnò parassitologia nella Scuola superiore di veterinaria a Torino. Delle sue ricerche di patologia umana e veterinaria, ebbero un'importanza particolare quelle con cui dimostrò come l'anchilostoma duodenale fosse la causa dell'anemia dei ... Caio Mario Coluzzi Bartoccioni Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani di malaria (1956). Durante la formazione universitaria e post-universitaria in Malariologia, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • SCHISTOSOMIASI
  • FENOTIAZINA
  • AGRICOLTURA
  • INSETTICIDI
Altri risultati per PARASSITOLOGIA
  • parassitologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti e, come branca della medicina, soprattutto dei parassiti patogeni di origine animale, cioè protozoi e metazoi. Alcuni parassiti umani, specialmente vermi, erano noti anche nell’antichità, ma si riteneva che nascessero per generazione spontanea, ...
  • PARASSITOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adriano Mantovani (XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505) Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni appartenenti al regno animale: protozoi, elminti o vermi, artropodi. Le malattie parassitarie dell'uomo e degli ...
  • PARASSITOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno fra i più antichi documenti, il papiro di Ebers. Ippocrate e i suoi seguaci ben conoscevano le Tenie (ἓλμινς πλατεῖα) ...
Vocabolario
parassitologìa
parassitologia parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono a spese di altri viventi, e, come...
parassitològico
parassitologico parassitològico agg. [der. di parassitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la parassitologia: studî parassitologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali