• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parastruma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Adenoma delle paratiroidi caratterizzato da alterazioni del ricambio del calcio e del fosforo (per es., perdita continua, con le urine, di calcio e di fosforo, decalcificazioni ossee ecc.).

La parastrumectomia è l’asportazione chirurgica di un p., situato in sede normale o ectopica. È l’intervento di elezione per curare i casi di iperparatiroidismo dovuti ad adenomi funzionanti delle paratiroidi.

Vedi anche
iperparatiroidismo Funzione esaltata delle ghiandole paratiroidi per iperplasia diffusa o per uno o più adenomi (iperparatireoadenomi), responsabile di alterazioni ossee, renali (calcolosi), del canale digerente (anoressia, disturbi dispeptici), nonché di sintomi generali quali l’adinamia e l’astenia. L’iperparatiroidismo ... ectopia Abnorme posizione congenita di un organo; si verifica più spesso a carico degli organi che nei processi di embriogenesi migrano da una sede all’altra: reni, testicoli ecc. L’ ectopia renale si manifesta in numerose forme: il rene può trovarsi in sede diversa, ma nello stesso lato cui appartiene (ectopia ... fosforo Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. 1. Generalità Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ...
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • IPERPARATIROIDISMO
  • FOSFORO
  • ADENOMA
  • URINE
Vocabolario
parastruma
parastruma s. m. [comp. di para-2 e struma] (pl. -i). – In medicina, adenoma delle paratiroidi, caratterizzato da alterazioni del ricambio del calcio e del fosforo (per es., perdita continua, con le urine, di calcio e fosforo, decalcificazione...
parastrumectomìa
parastrumectomia parastrumectomìa s. f. [comp. di parastruma e ectomia]. – Asportazione chirurgica di un adenoma paratiroideo (parastruma), situato in sede normale o ectopica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali