• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paratifo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

Termine utilizzato per contrassegnare due malattie infettive (p. A e p. B), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti microrganismi del genere Salmonella (Salmonella paratyphi A e Salmonella paratyphi B). Rappresenta una entità nosologica distinta, una terza forma rara in Europa: il p. C, provocato da Salmonella paratyphi C.

Zoologia

In veterinaria, il termine paratifosi comprende un gruppo di malattie infettive causate da batteri del genere Salmonella. Negli ovini e negli equini può indurre l’aborto, negli animali da compagnia e nel pollame si manifesta generalmente con un quadro clinico setticemico.

Impropriamente si designano come p. alcune infezioni intestinali come, per es., il p. dei suinetti, forma di colibacillosi che può colpire i maialini, e che insorge dopo il divezzamento; è caratterizzata da processi ulcerativi e necrotici dell’intestino e talora da localizzazioni polmonari.

Vedi anche
salmonella Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New Jersey, 1850 - Butte, Montana, 1914). I microrganismi appartenenti al genere salmonella sono ubiquitari ... salmonellòsi salmonellòsi Malattie infettive prodotte dai batteri del genere Salmonella, ubiquitari e parassiti intestinali dei Vertebrati. Costituiscono un vasto gruppo di malattie che presentano quadri morbosi assai diversi, caratterizzati per lo più da disturbi gastroenterici. Alle salmonellosi , oltre al tifo ... sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... pleurite Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la pleurite è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la pleurite può presentarsi sotto tre forme principali: la pleurite secca o fibrinosa, la pleurite sierosa ...
Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • COLIBACILLOSI
  • SALMONELLA
  • INTESTINO
  • BATTERI
  • ABORTO
Altri risultati per paratifo
  • paratifo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infettiva clinicamente simile al tifo sostenuta da due distinti microrganismi appartenenti al genere Salmonella (Salmonella paratyphi A e Salmonella paratyphi B), responsabili rispettivamente del p. A e del p. B. Successivamente è stata riconosciuta come entità nosologica a sé stante una terza ...
  • tifo, paratifo, salmonelle
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gabriella D'Ettorre Infezioni intestinali causate da batteri Tifo, paratifo e salmonella fanno parte delle cosiddette salmonellosi, ovvero infezioni con particolare coinvolgimento intestinale causate da batteri che appartengono al genere Salmonella. Il tifo, per la sua gravità, è detto salmonellosi ...
  • PARATIFO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Agostino PALMERINI Nino BABONI . Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium paratyphosum A, un B. paratyphosum B e un B. paratyphosum C. La diagnosi fra tifo e paratifo, nonché fra le ...
Vocabolario
paratifo
paratifo s. m. [dal ted. Paratyphus, comp. di para-2 e Typhus «tifo»]. – 1. In medicina, nome di tre malattie infettive (paratifo A, p. B, p. C), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti microrganismi del genere salmonella...
paratìfico
paratifico paratìfico agg. [der. di paratifo] (pl. m. -ci). – Relativo al paratifo: bacilli p.; infezione paratifica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali