• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parcheggio di attestamento

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

parcheggio di attestamento


loc. s.le m. Area riservata alla sosta prolungata di automezzi, che permette di raggiungere il centro urbano mediante collegamenti di trasporto pubblico.

• I consulenti hanno illustrato la filosofia e le scelte strategiche del piano [mobilità]: parcheggi di attestamento ai margini della città, corsie preferenziali per gli autobus, piste ciclabili e allargamento della zona a traffico limitato, passerelle a mobilità assistita per collegare le due sponde dell’Adige (Trentino, 14 febbraio 2008, p. 20, Cronaca di Trento) • Le principali aree verdi che fanno da corona alla città saranno trasformate in maxi accampamenti. Si stanno predisponendo anche i parcheggi di attestamento. (Cesare Zapperi, Corriere della sera, 1° maggio 2010, Lombardia, p. 13) • «La mattina verso Torino e la sera in uscita si creano lunghe code. E la situazione è destinata ad aggravarsi, anche senza la realizzazione del centro commerciale a Palazzo Nervi. In quella zona sono già previste la nuova Città della salute e i parcheggi di attestamento quando ci sarà la metropolitana in piazza Bengasi. Ripeto: è un’opera irrinunciabile» (Paolo Montagna intervistato da Mariachiara Giacosa, Repubblica, 11 settembre 2016, Torino, p. VI).

- Composto dal s. m. parcheggio, dalla prep. di e dal s. m. attestamento.

- Già attestato nella Stampa Sera dell’11 aprile 1972, p. 8, Dall’Interno (L. F.).

Tag
  • STAMPA SERA
  • TRENTINO
  • BENGASI
  • TRENTO
  • TORINO
Vocabolario
parchéggio
parcheggio parchéggio s. m. [der. di parcheggiare]. – 1. Sosta di veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata dall’autorità competente: p. libero, riservato; è vietato...
caro-parcheggio
caro-parcheggio (caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da una parte, i residenti, favorevoli in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali