• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parco tecnologico (technology park)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

parco tecnologico (technology park)


parco tecnologico (technology park)  Impianto di grande dimensione che ospita sia imprese impegnate nell’adozione di innovazioni di prodotto o di processo sia aziende che operano a supporto della progettazione e dell’adattamento delle innovazioni su differenti sistemi di produzione. La finalità è volta all’innalzamento dello standard t. e del vantaggio competitivo delle imprese ospitate o di quelle localizzate nei territori limitrofi.

Parco scientifico (science park)

Generalmente localizzato in prossimità di università o centri di ricerca avanzata, presenta collegamenti operativi con questi organismi. Ha come scopo principale la trasformazione dei risultati che scaturiscono dalla ricerca in applicazioni destinate al mercato, la creazione e lo sviluppo di imprese che utilizzano le nuove conoscenze prodotte e la promozione del trasferimento t. dalle università e dalle altre istituzioni di ricerca alle aziende, adattando le conoscenze acquisite nell’ambito dei processi produttivi.

Parco scientifico e tecnologico

Si configura come una struttura di interfaccia tra i bisogni di crescita innovativa del sistema delle imprese e il patrimonio di conoscenza espresso dalle università e dai centri di ricerca. Alcune misure di politica industriale (➔) sono andate progressivamente imponendo iniziative tese a facilitare e abbreviare il percorso tra la necessità di innovazione e le possibili soluzioni, in funzione di un incremento del dialogo e di una ‘fertilizzazione incrociata’ tra ricerca scientifica e produzione di beni e servizi. Tali misure perseguono il plurimo obiettivo di accrescere il patrimonio t. nell’ambito degli apparati produttivi, di rafforzare le competenze e di favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali in cui le idee innovative provenienti dall’eccellenza scientifica trovino un habitat naturale per trasformarsi in impresa.

Dal punto di vista fisico-insediativo, un p. scientifico t. si identifica con un insieme unitario di uffici, laboratori ed edifici assai simile a quelli che connotano le aree industriali. Ciò che tuttavia lo differenzia da queste ultime sono gli attori che operano al suo interno, rappresentati da ricercatori di università e di istituzioni accademiche, da dipendenti di laboratori di ricerca pubblici e privati, da personale tecnico dei comparti manifatturieri, nonché dai gestori del p. stesso. Oltre agli organismi suddetti, nel processo innovativo possono essere coinvolti istituti finanziari, istituzioni di governo (locale e nazionale) e il contesto territoriale nel suo complesso. La delimitazione di un p. scientifico t. non è legata in maniera specifica a un territorio fisico, ma fa piuttosto riferimento a un comprensorio ideale configurato dal bacino di utenza capace di utilizzarne i servizi e nel quale può essere inserito anche l’agglomerato urbano.

In Italia, a partire dagli anni 1980, vi è stata un’affermazione di questi strumenti, tra i quali Tecnocity nel triangolo Torino-Novara-Ivrea, il progetto Bicocca a Milano, Tecnopolis a Bari e l’area t. di Trieste, attualmente la più vasta a livello nazionale

Vocabolario
luna park
luna park (non com. lunapark ‹lùnapark o lunapàrk›; più frequente, spec. come insegna, 'Luna Park') locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di New York, comp. del lat. luna «luna» (con il sign. di «luogo fantastico»)...
mega parco
mega parco s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche un’ipotesi tutt’altro che fantasiosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali