• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parco tematico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

parco tematico


tabb. 1
2

parco temàtico locuz. sost. m. – Luogo delimitato, con accesso a pagamento, dedicato al divertimento turistico nell’ambito del tempo libero. Ne esiste una gamma molto estesa in funzione dei contenuti, della forma e della tematica: parchi di divertimento, parchi acquatici, parchi zoologici, parchi culturali, e via dicendo. Aperti tutto l’anno, propongono ai visitatori tutti i servizi necessari per trascorrervi un’intera giornata e in taluni casi anche passarvi la notte. La gestione degli spazi e la cura della scenografia sono molto ben studiate. In generale, è un settore turistico ampiamente affermatosi sul mercato e progressivamente entrato nelle abitudini collettive: nel 2009, i primi 25 parchi mondiali hanno registrato quasi 185,6 milioni di visitatori (TEA/AECOM; v. tabb. 1 e 2). Il maggior successo si concentra nell’area dell’America Settentrionale (12 parchi su 25), da cui proviene questa nuova versione del vecchio concetto europeo dei giardini dei piaceri della metà del 18° secolo. Cionondimeno, alla fine del 2000 il mercato ha realizzato una forte espansione in Asia (9 parchi su 25) e un non trascurabile sviluppo, seppur minore, anche in America Latina, dove il parco più frequentato si trova in Messico (Six flags Mexico, con 1.950.000 ingressi), seguito da due parchi in Brasile (Playcenter e Hopi Hari, con rispettivamente 1.700.000 e 1.500.000 ingressi) e un altro in Messico (La feria de Chapultepec, con 1.400.000 ingressi). A livello nazionale, secondo Parksmania/Amusement project, l’Italia conta oggi 151 parchi prevalentemente localizzati nelle regioni settentrionali (91). Significativa dell’irruzione del fenomeno dei p. t. nella società è anche l’evoluzione delle statistiche e delle analisi relative: sono ormai disponibili carte di localizzazione, elenchi dei parchi presenti nei vari paesi del mondo, informazioni su genere, superficie, storia, condizioni attuali, fotografie, ecc. Le organizzazioni che si occupano del fenomeno hanno assunto talvolta, negli ultimi anni, riconosciute funzioni di coordinamento, consulenza e indirizzo.

Vedi anche
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • AMERICA LATINA
  • BRASILE
  • MESSICO
  • ITALIA
  • ASIA
Vocabolario
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali