• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pareggio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pareggio


Per " largo tratto di mare " (" interstitium in medio maris ", in una chiosa del codice Ambrosiano C 198 inf.), in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, / né da nocchier ch'a sé medesmo parca.

La lezione p., data dai codici sia della sezione a che della e, è sembrata preferibile al Petrocchi rispetto all'altra lezione pileggio (peleggio), rappresentata da codici dei gruppi del Cento e Vaticano, e presente in edizioni tanto antiche che moderne (è nella '21), col significato di " cammino ", " passaggio ", " rotta ". I due vocaboli fruiscono di attestazioni egualmente interessanti nella letteratura antica (pareggio è in Marin Sanudo nella forma " parigium " e " paregium ", nell'Anonimo Genovese [" perezando "], in Bacciarone [" pereggio "; Bacciarone è poeta toscano, dunque una citazione preminente], e in Francesco di Vannozzo; pileggio nel Compasso da navegare, nelle forme " pelaggi " o " pieleghi ", in Iacopo d'Albizzotto Guidi, Fazio degli Uberti, Boccaccio, Frezzi, ecc.). Il Petrocchi preferisce p. per motivi di tradizione manoscritta, ma anche perché offre meglio l'idea di un ampio e difficile percorso marino, e dunque, fuori della metafora, di un'ardua opera dell'ingegno, non adatta a picciola barca o a nocchier inesperto (mentre che pileggio potrebbe far prevalere l'impressione che la metafora riguardi un breve passaggio marino); tuttavia anche il Petrocchi riconosce che " tutti i vari termini per le varianti minori poleggio, puleggio, paraggio ecc. soddisfano senza dubbio l'intelligenza del passo ". A favore di pereggio vale l'osservazione del Pagliaro, secondo cui questa forma " è quella che meglio si giustifica come etimo ", mentre, sulla base della tradizione manoscritta, il Pagliaro conviene su p. come " lezione genuina della Commedia ".

Bibl. - Parodi, Lingua 395; V. Rossi, in " Nuovo Arch. Veneto " V (1893) 397-451; G. Alessio, Ricerche, in " Revue de Linguistique Romane " XVIII (1954) 1-67; Petrocchi, Introduzione 240-241, e ad l.; Pagliaro, Ulisse 604-606.

Vocabolario
pareggiare
pareggiare v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno;...
paréggio²
pareggio2 paréggio2 (o peréggio) s. m. [etimo incerto; le forme mediev. paregium, parigium sono tarde, e quindi probabili latinizzazioni delle forme ital.], ant. – Viaggio per mare, e anche la rotta prefissata o seguita; largo tratto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali