• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAREGOROS

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

PAREGOROS (Παρήγορος)

P. Moreno

Personaggio femminile del seguito di Afrodite; era insieme a Peitho (v.) una personificazione della forza di persuasione dell'amore: il nome significa forse "colei che esorta" (παρηγορεῖν).

P. era rappresentata nel tempio di Afrodite Praxìs a Megara insieme a Peitho, Eros, Himeros e Pothos; la statua di P., come quella di Peitho, era opera di Prassitele (Paus., i, 43, 6). L'iconografia di P. deve essere nata alla fine del V sec. a. C., in Attica, quando il thìasos di Afrodite domina nelle raffinate composizioni mitologiche del Pittore di Meidias: si è pensato anzi di identificare P. in una delle donne che compaiono insieme alla dea nell'arỳballos con Thamyris, a Ruvo, ma potrebbe trattarsi di una musa. In un altro arỳballos di Atene, con Paride ed Eros, una figura femminile vestita di lungo chitone e himàtion con bracciali a serpentina, conserva due lettere (ΗΓ) di una iscrizione che è stata letta Παρήγορος (ma anche ῾Ελένη). Del tutto ignoto resta il tipo della statua di Prassitele, forse una sua opera giovanile, ed anche la posizione della figura di P. nel gruppo di Megara.

Bibl.: H. Hitzig-H. Blümner, Pausaniae Greciae descriptio, Berlino 1896, I, p. 372; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, p. 143; G. E. Rizzo, Prassitele, Milano-Roma 1932, p. 100; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1453 ss., s. v. Vaso di Ruvo: G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Napoli 1869, p. 849; J. D. Beazley, Red-fig., p. 832; G. Becatti, Meidias, Firenze 1947, p. 13; A. Giuliano, in Arch. Class., X, 1958, p. 136. Vaso di Atene: C. Robert, in Arch. Anz., 1896, XI, p. 38 nota; P. Ducati, I vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, in Mon. Ant. Lincei, 1909, N. S., XIV, p. 95 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali