• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAREMIACO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAREMIACO (παροιμιακός, paroemiăcus, propriamente "versus proverbialis")

Giorgio Pasquali

Termine metrico greco, che già nella tradizione metrica più antica è adoperato in due sensi. Nel senso più ristretto indica la clausola che chiude o divide in parti minori (periodi) i sistemi anapestici (v. anapesto).

È costituito da un dimetro anapestico catalettico

⌣ ⌣ - ⌣ ⌣ - ⌣ ⌣ - -;

l'ultima sillaba è anceps, e dopo essa vi è facoltà di iato. Alla fermata ritmica corrisponde, com'è naturale, una pausa nel senso. I paremiaci, anche in sistemi anapestici severi nei quali è necessaria dieresi dopo ogni metro, sono esenti da questo vincolo. Già la commedia di Cratino adopera questo membro di seguito: come si suol dire, κατὰ στιχον. In senso più largo si chiama paremiaco un dimetro catalettico ascendente costituito di quattro arsi (l'ultimo è costituito dalla catalessi), ma con tesi libere, monosillabe e bisillabe: indicando le tesi libere con ???

??? − ??? − ??? − −.

In questa . forma il paremiaco s'identifica con l'enoplio ed è caratteristico di poesia popolare o popolareggiante, tant'è vero che è adoperato in larga misura per i proverbî (donde il nome). Una forma libera, consueta in proverbî, è necessariamente più originaria di una regolata severamente; una forma con tesi libere dev'essere anteriore a una con tesi fisse. Qui la tragedia attica ha regolato, rendendolo anapestico, un vecchio verso popolare (che la forma anapestica non sia originaria si scorge anche dalla mancanza di certe limitazioni che nella tragedia sono originariamente obbligatorie). Un artefice severissimo di versi, Archiloco, regolò il paremiaco diversamente:

⌣ - ⌣ ⌣ - ⌣ ⌣ - -.

Egli lo usa in epodi; facendolo seguire dalla clausola itifallica

- ⌣ - ⌣ - -,

originariamente anche un dimetro ma discendente (nel secondo metro le tesi sono cadute per sincope).

Bibl.: U. v. Wilamowitz, Griechische Verskunst, Berlino 1921, pp. 382, 386; O. Schroeder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 35.

Vocabolario
paremìaco
paremiaco paremìaco agg. e s. m. [dal lat. tardo paroemiăcus, gr. παροιμιακός, propr. «proverbiale» (der. di παροιμία «proverbio»), perché metro adoperato spesso nei proverbî] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca, dimetro anapestico catalettico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali