• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parere

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

parere (sost.; parire, in rima)

Antonietta Bufano

Infinito sostantivato del verbo (v. voce seguente), di cui ripete - trasposte nella forma nominale - le due accezioni fondamentali di " sembrare " e " apparire ". Più frequente la prima: queste donne non mi pottero intendere, secondo il mio parere, la mia " opinione ", Vn XXIII 13; la figura sua mi par sì spenta, / ch'al mio parere [" al mio giudizio ", Pazzaglia] ella non rappresenta / quella che fa parer [" apparire "] l'altre beate, Rime LXXI 7 (si osservi il triplice ricorrere di p. con funzioni e valori diversi. La stessa espressione nell'incipit di un sonetto del Cavalcanti, citato in Vn III 14); Cv IV Le dolci rime 22, e VIII 6 quando lo Filosofo dice: " Quello che pare a li più, impossibile è del tutto essere falso ", non intende dicere del parere di fuori, cioè sensuale, ma di quello dentro, cioè razionale; con ciò sia cosa che 'l sensuale parere secondo la più gente, sia molte volte falsissimo, dove all' " opinione secondo il senso " (p. sensuale) si contrappone quella secondo ragione (p. razionale); così ancora Pd II 84, e XXII 17 La spada di qua sù non taglia in fretta / né tardo, ma' ch'al parer di colui / che... l'aspetta, " fuorché... per quel che sembra a colui che la desidera " (Chimenz). Si aggiungano Fiore XCIV 4 e CXIII 3.

Ma p. è anche " ciò che appare alla vista ", l'" apparenza ", l'" immagine ": nella processione nel Paradiso terrestre sette alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro (Pg XXIX 44), " idest, falso ostendebat mihi in apparentia, quia in rei veritate non erant arbores, sed candelabra " (Benvenuto: per questa ‛ falsa apparenza ', cfr. PARERE [verbo] 2.); e così in Pd XXX 6, dove D. osserva che quando il cielo incomincia a rischiararsi, alcuna stella / perde il parere, " la sua visibilità " (Rossi-Frascino e altri; Scartazzini-Vandelli considerano qui p. come infinito sostantivato, che è ipotesi certo da non respingere; ma il passo di Pg XXIX prima citato rende accettabile anche l'interpretazione del termine come sostantivo vero e proprio).

Ancora nel senso di " opinione " ricorre anche la forma parire, in rima con piacire, servire, ringioire (ma per tali forme in rima, v. RIMA): più bella siete, al mio parire, / d'ogni altra donna, Rime dubbie XVIII 5.

Vocabolario
parére²
parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, parse, pàrsero];...
parére¹
parere1 parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali