• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pari

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pari (pare; paro, in rima)

Lucia Onder

Con valore di aggettivo, nel senso generico di " uguale ", in Cv I IV 7 quando questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono invidi, però che veggiono a s[é] pari membra e pari potenza, e temono, per la eccellenza di quel cotale, meno esser pregiati; Pd XIV 67 Ed ecco intorno, di chiarezza pari, / nascere un lustro sopra quel che v'era.

Così in Rime XLIV 4 conosco ben ch'è scienza di gran nomo, / sì che di quanti saccio nessun par l'à; Rime dubbie XXIV 7 l'altro, ha di me ver lui par signoraggio, e Detto 37 quella... d'ogne bene / è sì guernita bene / e che ' n le' non trov'uon pare. In correlazione con dispari, in Pg XXIX 135 vidi due vecchi in abito dispari, / ma pari in atto e onesto e sodo.

Con valore di sostantivo, in Vn XIV 6 questi spiritelli... diceano: " Se questi non ci infolgorasse così fuori del nostro luogo, noi potremmo stare a vedere la maravidlia di questa donna così come stanno li altri nostri pari ", e Cv II Voi che 'ntendendo 37 Ben ne li occhi di costei / de' star colui che le mie pari ancide! (ripreso in IX 8 e XV 8).

Il sintagma ‛ essere senza p. ' per " non avere uguali " e quindi " essere superiori rispetto agli altri ", in Pd XIII 89 costui fu sanza pare.

Per il numero intero divisibile per due, in contrapposizione a dispari, in Cv II XIII 18 Pittagora... poneva li principii de le cose naturali lo pari e lo dispari, considerando tutte le cose esser numero.

Frequenti le locuzioni avverbiali: ‛ di p. ' per " di pari passo ", senza che uno dei due viandanti superi l'altro, in If XV 44 Io non osava scender de la strada / per andar par di lui, e in Pg XII 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca; e il semplice p. usato avverbialmente, in XXIX 8 si mosse contra 'l fiume, andando / su per la riva; e io pari di lei, / picciol passo con picciol seguitando; con uguale valore la locuzione ‛ a p. a p. ' di Pg XXIV 93 io perdo troppo / venendo teco sì a paro a paro.

Ancora ‛ a p. di ' per " nello stesso modo ", in If VI 93 cadde con essa a par de li altri ciechi (lo Scartazzini precisa: " a livello dei suoi compagni "). Cfr. infine ‛ p. che ' per " come ", in Pg XXX 95 'ntesi ne le dolci tempre / lor compartire a me, par che se detto / avesser: ‛ Donna, perché sì lo stempre? ' (tale lezione sembra al Petrocchi più conveniente; la '21 e il Casella, come le edizioni antiche e moderne, leggono più che se detto: cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem....
a pari
a pari locuz. lat. (sottint. ratione: «per una ragione simile»). – Nella logica, di ragionamento che consiste nel concludere da un caso dato a un caso simile; si contrappone ad a contrario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali