• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parigi

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Parigi

Claudio Cerreti

La città-faro

Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, grande paese. Ma forse nessuna ha conservato l’enorme importanza che la capitale francese ha, nello stesso tempo, come città viva e concreta – una delle più grandi e importanti metropoli del mondo attuale – e come ‘luogo dello spirito’, riferimento ideale della cultura occidentale, emblema della creazione artistica, crocevia di stili e innovazioni. Forse nessun’altra città riesce a essere, come Parigi, patrimonio di una tradizione secolare e, insieme, laboratorio di continua innovazione

Dall’isola alla Francia

Come molte città di antica fondazione, Parigi è sorta e si è sviluppata in un luogo in cui convergevano vie di comunicazione particolarmente agevoli. Innanzi tutto, la regione circostante (Île-de-France) fa parte della vasta pianura che occupa l’Europa centrosettentrionale dall’Oceano Atlantico alla Russia. La piccola isola (detta Cité) che ospitò il primo nucleo di Parigi, poi, si trova su un fiume, la Senna, ampio e navigabile fino al mare, che già anticamente veniva seguito nei percorsi tra la Manica e il Mediterraneo. Altri fiumi poco lontani potevano essere utilizzati per raggiungere la costa atlantica, da una parte, e il Reno e l’Europa centrale dall’altra.

Sull’isola, nel 3° secolo a.C. si stabilì un gruppo di Galli Parisii (da cui il nome della città), mentre sulla riva sinistra del fiume i Romani costruirono un insediamento militare e commerciale che chiamarono Lutetia Parisiorum. Per tutta l’antichità e l’alto Medioevo, Parigi rimase un centro non molto importante, ma in epoca carolingia diventò sede di una contea, proprio per la sua rilevanza strategica.

I conti di Parigi, soprattutto la famiglia dei Capetingi, aggiunsero alla contea nuovi territori e, nel corso del tempo, ingrandirono la città. Già nel Duecento, Parigi era la più popolosa città europea (200.000 abitanti) ed era diventata il centro politico della Francia: lo Stato francese, in pratica, si formò intorno a Parigi.

Lo specchio della supremazia

Mentre la Francia diventava una grande potenza europea, anche Parigi cresceva. All’epoca di Luigi XIV aveva mezzo milione di abitanti e le mura ricostruite nel Duecento dovettero essere abbattute per fare posto a nuovi quartieri residenziali – anche se, nel frattempo, il re aveva trasferito la sua corte e le funzioni politiche in una piccola città nuova (Versailles) a qualche decina di chilometri. Il Seicento fu un secolo particolarmente importante per la Francia e per Parigi, e la sua impronta architettonica è molto evidente nel centro storico (per esempio, a place des Vosges e a place Vendôme).

Parigi diventava anche una città manifatturiera e i sobborghi (faubourgs) operai e commerciali si estendevano sempre più. All’epoca di Napoleone questa trasformazione si stava completando, e ancora nuove strade e piazze – come la famosa place de l’Étoile (dal 1970 place Charles de Gaulle), con l’Arc de Triomphe al centro – vennero aperte per dare modo alla città di espandersi in maniera ordinata.

A metà dell’Ottocento, Parigi superava il milione di abitanti, che raddoppiarono ancora nel giro di appena trent’anni. Nel 19° secolo venne data alla città l’impostazione attuale: le mura vennero prima ampliate e poi definitivamente abbattute, e al loro posto furono aperti grandi viali di circonvallazione (boulevards). Furono realizzate molte stazioni ferroviarie (le principali sono sei), il famosissimo Teatro dell’Opéra, nel 1885 la Tour Eiffel, subito diventata il simbolo della città e della modernità ottocentesca, accanto al simbolo della Parigi medievale, cioè la cattedrale gotica di Notre-Dame; si cominciò a costruire la splendida rete sotterranea della metropolitana, vennero sistemati enormi parchi come il Bois de Boulogne. Nel centro più antico e sulla rive gauche (la «riva sinistra», dov’è il Quartiere latino) rimasero i vicoli e gli edifici medievali e rinascimentali.

Laboratorio d’architettura e di urbanistica

Nel primo Novecento la città vera e propria raggiunse il massimo di popolazione (quasi 3 milioni), poi cominciò a perdere abitanti. Era diventato più ragionevole, infatti, fondare nuovi insediamenti o ingrandire piccole vecchie cittadine dei dintorni, a qualche distanza dalla città (la banlieue). La popolazione dell’intera area parigina, quindi, continuò ad aumentare (oggi raggiunge quasi i 10 milioni di abitanti), mentre quella della città vera e propria si stabilizzava poco sopra i 2 milioni.

Organizzare l’area parigina ha richiesto una serie di interventi infrastrutturali, soprattutto per le vie di comunicazione: centinaia di chilometri di metropolitana, sette autostrade che raggiungono la città, ferrovie urbane, anelli di circonvallazione. E ha richiesto la pianificazione delle aree destinate ai nuovi insediamenti residenziali. Proseguendo una vecchia tradizione parigina, continuano gli interventi radicali e grandiosi – come il modernissimo quartiere della Défense, unito al centro da una lunga strada rettilinea. Il centro storico non è stato trascurato e realizzazioni come la piramide di cristallo nel cortile del Louvre o il Centre Pompidou (o Beaubourg) al posto dei vecchi mercati centrali sono solo due esempi della vitalità architettonica di questa città.

I vecchi sobborghi industriali, che nell’Ottocento e nel Novecento si erano formati intorno a villaggi e cittadine dei dintorni, sono ormai così affollati e costosi che la popolazione cerca di trasferirsi altrove. Si è così formata una ‘corona’ periferica ancora più lontana dal centro, in parte costituita da piccole città completamente nuove. In generale, si tratta di soluzioni molto più economiche, ma molto meno soddisfacenti che vivere in città; in certe parti della banlieue si concentra la popolazione più povera e scontenta della regione, a cominciare dagli immigrati recenti.

La Francia in una città

Nell’area parigina oggi vive, comunque, circa un Francese su sei. Questa concentrazione, come anche la convergenza su Parigi delle grandi vie di comunicazione moderne (bisogna aggiungere anche due aeroporti intercontinentali), è conseguenza dell’accentramento politico che, almeno dall’epoca di Luigi XIV, ha portato a Parigi tutte le attività importanti della Francia. Ancora oggi, la ricchezza prodotta da Parigi è oltre un quarto del totale francese, e quasi tutte le grandi imprese industriali, comprese quelle più innovative, l’editoria, le banche e le assicurazioni si trovano a Parigi. L’area parigina offre molto più di un quarto dei posti di lavoro di tutta la Francia, anche se ormai la città è più terziaria che industriale.

La concentrazione non è solo economica o politica (la pubblica amministrazione è molto importante come in qualsiasi capitale), ma anche culturale: vi si trovano 13 grandi università (una è l’erede diretta dell’antichissima Sorbona), i principali musei francesi, i centri di produzione cinematografica e televisiva, le più importanti attrattive turistiche (con più di 4 milioni di visitatori ogni anno).

Soprattutto, Parigi è letteralmente sinonimo di Francia: qualsiasi cosa succeda a Parigi, coinvolge immediatamente tutto il paese, chi vuole ‘contare’ e fare carriera va a Parigi, le mode nascono a Parigi, le innovazioni sociali e politiche anche, il francese parlato a Parigi si è diffuso in tutta la Francia.

Città d’arte e di elaborazione culturale

Questo non è un processo recente, ma risale almeno al Seicento, con una lunga fase di massima importanza tra il Settecento dell’Illuminismo e la prima metà del Novecento. Nei secoli 19° e 20°, almeno fino alla Seconda guerra mondiale, Parigi è stata a tutti gli effetti il centro culturale della Francia – ma anche dell’intera Europa e perfino del mondo: e non per nulla veniva definita ville lumière «città-luce», città-faro.

Centinaia e centinaia furono gli scrittori, i pittori, i musicisti, gli studiosi di tutto il mondo che considerarono (e tuttora considerano) Parigi come seconda patria, come città ideale. In buona parte, questa tendenza fu incoraggiata proprio dai poteri pubblici, che hanno sempre – in Francia – sostenuto la creazione intellettuale come uno dei pilastri dello sviluppo non solo culturale e sociale, ma anche economico.

A iniziative soprattutto pubbliche sono dovute realizzazioni come le raccolte museali del Louvre, continuamente ingrandite e ammodernate, e le molte altre che la città ospita, la fornitissima Biblioteca nazionale, i teatri di prosa e musicali. Ma Parigi è anche una città straordinariamente vivace e cosmopolita, in cui passare il tempo – tra locali caratteristici e vie commerciali – è un’esperienza piacevolissima.

Vedi anche
Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ...
Indice
  • 1 Dall’isola alla Francia
  • 2 Lo specchio della supremazia
  • 3 Laboratorio d’architettura e di urbanistica
  • 4 La Francia in una città
  • 5 Città d’arte e di elaborazione culturale
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OCEANO ATLANTICO
  • EUROPA CENTRALE
  • CENTRE POMPIDOU
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per Parigi
  • Parigi
    Enciclopedia on line
    (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ...
  • Parigi
    Dizionario di Storia (2011)
    Città capitale della Francia. Capoluogo della regione dei parisii, in epoca celtica ebbe il nome di Lutetia. Nel 53 a.C. Cesare vi riunì l’assemblea generale delle Gallie; nel 52 il suo luogotenente Labieno vi sconfisse Camulogeno, capo dei parisii; nel 275 subì un’invasione barbarica. Nel 4° sec. fu ...
  • Parigi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Prestinenza Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento del 1999, 11,1 milioni. I lavori connessi con alcuni dei grands projets (promossi negli anni Ottanta del ...
  • PARIGI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna e Oise. Secoli 6°-10° Lutetia, al pari di molte altre città della Gallia, assunse il nome del popolo gallico ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Anna Bordoni Donatella Calabi Rosa Tamborrino (XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736) La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate del mondo, uno dei massimi centri culturali, economici, decisionali e demografici del globo. Nel passato ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365) Giorgio Piccinato Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera popolazione francese. P. continua ad essere, come in passato, il punto di arrivo di un vasto movimento ...
  • Parigi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Parisi) Simonetta Saffiotti Bernardi Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere. Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, unica regione in possesso diretto del re e in comunicazione con tutti i grandi feudi, P. fu la base da cui ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506) Lucio GAMBI Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare e originale della Ville, un perimetro municipale, che corrisponde propriamente al dipartimento della ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 331) Giuseppe CARACI Amedeo TOSTI Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione di 61.274 ab. rispetto al censimento del 10 marzo 1931; il censimento del 10 marzo 1946, sulla stessa area, ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale della Francia da più di nove secoli, sede del governo e del parlamento, centro intellettuale, artistico, ...
  • EGIDIO di Parigi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Poeta latino, nato nel 1162 e morto verso il 1220. Della sua vita sappiamo quanto ci dice egli stesso nel poema Carolinus, dove accenna alla sua giovinezza poetica, e si fa vanto di aver difeso gl'interessi della propria chiesa (Saint-Marcel a Parigi) presso Clemente III e Celestino III. Il suo poema, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali