• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARIGI

di Giuseppe CARACI - Amedeo TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PARIGI (XXVI, p. 331)

Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI

Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione di 61.274 ab. rispetto al censimento del 10 marzo 1931; il censimento del 10 marzo 1946, sulla stessa area, 2.725.374 ab. con una ulteriore diminuzione di 104.372 ab. In un quindicennio Parigi ha così perduto 165.546 ab. vale a dire 11.036 ab. in media, ogni anno (pari al 3,8‰). Il progressivo spopolamento degli arrondissements centrali è tuttavia bilanciato dall'espansione della banlieue (massime a mezzodì e verso Boulogne-Suresnes) e più ancora dallo sviluppo dei centri nei finitimi dipartimenti di Seine-et-Oise e Seine-et-Marne. Di questi, tuttavia, solo il primo registra un aumento di popolazione fra il 1936 ed il 1944; anche il dipartimento della Senna ha veduto, nello stesso periodo, scendere da 4.962.967 (10.339 a kmq.) a 4.775.574 (9949 a kmq.) il numero dei suoi abitanti. Ad ogni modo, l'agglomeramento urbano (dipartimento della Senna e zone contermini dei due sopra nominati) oscilla ancora, come nel 1936, intorno ai 5 milioni di abitanti; anzi nei limiti fissati dalla legge del 10 marzo 1934 alla "région parisienne" (30 km. di raggio attorno a Notre Dame), oltrepassa i 6 (6.302.394 secondo il cens. 1936). La densità più alta è registrata dall'XI arrondissement (Papincourt) con 62.000 ab. a kmq. e nelle banlieue a Saint-Mandé (a SE.) con 36.650.

Dalla banlieue si spostano in media, ogni giorno, 280.000 ab. dei quali 270.000 vanno in città; dal dipartimento di Seine-et-Oise 163.000, di cui 118.000 diretti in città. Il flusso medio giornaliero di queste migrazioni è calcolato ad oltre 400.000 unità.

L'area urbana di Parigi dà asilo e occupazione ad oltre 1,5 milioni di addetti alle industrie (1/5 della popolazione industriale dell'intera Francia). I maggiori e più moderni complessi industriali tendono a concentrarsi nella banlieue. Nella città vera e propria domina, su tutte, l'industria delle stoffe e della moda (180.000 operai, di cui 140.000 donne; quasi 1/4 della mano d'opera della capitale), seguìta dalle metallurgiche, dall'edilizia e dalle alimentari. Nella banlieue prevale invece la industria metallurgica (con 267.000 operai), che' per quanto gravemente danneggiata dalla guerra, è attualmente in netta ripresa.

L'alveo della Senna, approfondito (fino a 5 m., con soppressione delle chiuse) fra Rouen e Parigi, permetterà, secondo un progetto in corso di esecuzione, l'accesso di natanti di 2000 t. al porto di Gennevilliers, alle porte della città, favorendo così il suo complesso approvvigionamento, specie industriale (carbone, petrolî).

Storia. - Durante la seconda Guerra mondiale, dopo lo sfondamento del fronte francese (maggio 1940), il generale Hering, comandante la difesa della capitale, pensò di poter ancora provvedere all'estrema difesa di questa, mediante un'armata di nuova formazione affidata al suo comando e ai resti della 7ª armata (gen. Frère) che aveva potuto effettuare una ritirata abbastanza ordinata; ma in seguito alla rapida, profonda avanzata tedesca sulla Senna e sulla Marna, si dovette constatare l'impossibilità di difendere efficacemente la capitale, onde questa, il giorno 14 giugno, veniva dichiarata "città aperta", e le avanguardie dell'armata di von Küchler entravano, senza incontrare resistenza alcuna, nella città.

Nel corso della offensiva alleata in Francia (estate 1944), conseguente allo sbarco in Normandia, il 21 agosto veniva intensificata la pressione in direzione della capitale, ove, intanto, fin dal giorno 19, il Consiglio nazionale aveva dato l'ordine d'insurrezione. Ordini di barricate, quindi, erano sorti nei varî quartieri della città, ed al riparo di essi la popolazione parigina lottava contro i Tedeschi. La sera del 24, finalmente, i primi scaglioni corazzati della divisione Leclerc entravano in Parigi per la porta d'Italia, e il giorno dopo il gen. Choltitz capitolava, con 11.000 uomini.

A Parigi ebbe luogo (nel palazzo del Lussemburgo) la conferenza che elaborò (29 luglio-15 ottobre 1946) i trattati di pace con l'Italia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Finlandia, trattati che furono sottoscritti, sempre a Parigi, il 10 febbraio 1947 (v. guerra mondiale, in questa seconda App., I, p. 1128-1129).

Bibl.: F. Latour, Paris 1937 et le Grand Paris, Parigi 1936; M. G. Myers, Paris as a financial center, Londra 1936; L. Vaillat, Seine, chef-lieu Paris, Parigi 1934-37; R. Laurent, Paris, Parigi 1937; M. Pöete, Paris, Parigi 1938; Laurent, Paris, Parigi 1938; G. R. Crone, in The Geographical Journal, 1941, pp. 35-47.

Vedi anche
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... banlieue Nel Medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città. Il termine indicò poi il territorio stesso e più genericamente i sobborghi, uniti al centro in un unico organismo urbanizzato. Si dice specialmente dei sobborghi di Parigi, ma il complesso fenomeno della formazione della ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • FINLANDIA
  • UNGHERIA
  • BULGARIA
Altri risultati per PARIGI
  • Parigi
    Enciclopedia on line
    (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ...
  • Parigi
    Dizionario di Storia (2011)
    Città capitale della Francia. Capoluogo della regione dei parisii, in epoca celtica ebbe il nome di Lutetia. Nel 53 a.C. Cesare vi riunì l’assemblea generale delle Gallie; nel 52 il suo luogotenente Labieno vi sconfisse Camulogeno, capo dei parisii; nel 275 subì un’invasione barbarica. Nel 4° sec. fu ...
  • Parigi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Prestinenza Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento del 1999, 11,1 milioni. I lavori connessi con alcuni dei grands projets (promossi negli anni Ottanta del ...
  • Parigi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti La città-faro Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, grande paese. Ma forse nessuna ha conservato l’enorme importanza che la capitale francese ha, nello stesso ...
  • PARIGI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna e Oise. Secoli 6°-10° Lutetia, al pari di molte altre città della Gallia, assunse il nome del popolo gallico ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Anna Bordoni Donatella Calabi Rosa Tamborrino (XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736) La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate del mondo, uno dei massimi centri culturali, economici, decisionali e demografici del globo. Nel passato ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365) Giorgio Piccinato Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera popolazione francese. P. continua ad essere, come in passato, il punto di arrivo di un vasto movimento ...
  • Parigi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Parisi) Simonetta Saffiotti Bernardi Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere. Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, unica regione in possesso diretto del re e in comunicazione con tutti i grandi feudi, P. fu la base da cui ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506) Lucio GAMBI Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare e originale della Ville, un perimetro municipale, che corrisponde propriamente al dipartimento della ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale della Francia da più di nove secoli, sede del governo e del parlamento, centro intellettuale, artistico, ...
  • EGIDIO di Parigi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Poeta latino, nato nel 1162 e morto verso il 1220. Della sua vita sappiamo quanto ci dice egli stesso nel poema Carolinus, dove accenna alla sua giovinezza poetica, e si fa vanto di aver difeso gl'interessi della propria chiesa (Saint-Marcel a Parigi) presso Clemente III e Celestino III. Il suo poema, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali