• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parigi

di Luigi Prestinenza - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Parigi

Luigi Prestinenza

Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento del 1999, 11,1 milioni. I lavori connessi con alcuni dei grands projets (promossi negli anni Ottanta del 20° sec. dal presidente della Repubblica F. Mitterrand come tasselli dell'ultimo grande tentativo di ridisegnare la città di P.) si sono protratti sino ai primi anni del 21° sec.: gli ultimi edifici della nuova sede della Bibliothèque nationale de France (BnF), progettata nel 1989 dall'architetto D. Perrault, sono stati inaugurati tra il 1996 (Bibliothèque d'étude) e il 1998 (Bibliothèque de recherche); la Cité de la musique, complesso aperto a partire dal 1990 (il disegno d'insieme e i due edifici principali erano stati progettati nel 1984 da Ch. de Portzamparc), è stata completata nel 1997 dal Musée de la musique, di F. Hammoutène; il Parc de la Villette, progettato dal franco-svizzero B. Tschumi nel 1983 e aperto a partire dal 1987, ha inaugurato nel 2001 l'ultimo dei suoi 'giardini tematici', il Jardin des passagers. Lo stesso Grand Louvre, che sicuramente rappresenta il più famoso dei grands projets, ha visto quasi triplicare le superfici - da 60.000 a 160.000 m2 - di uno dei maggiori poli museali mondiali, con un progetto d'insieme (1983) realizzato dallo studio statunitense I.M. Pei & Partners, le cui prime parti erano state inaugurate nel 1989. Il progetto ha comportato nel tempo integrazioni e addizioni affidate a diversi architetti, le ultime delle quali riguardano l'Aile Sackler (1997, studio Pylone), l'Aile Denon (1997, C. Bizouard, F. Pin; 1999, Y. Lion, A. Levitt), il Pavillon des Sessions (2000, J.-M. Wilmotte), l'Aile Rohan (2001, Wilmotte, Atelier de l'Île); è poi prevista per il 2009 la realizzazione di nuovi spazi all'interno della Cour Visconti, affidata nel 2005 a R. Ricciotti e all'italiano M. Bellini. Per quanto riguarda le singole opere edificate nella capitale agli inizi del 21° sec., oltre al completamento dei grands projets va segnalata almeno l'inaugurazione del Musée du quai Branly (2006), dedicato alle arti 'non occidentali' e progettato da uno dei maggiori architetti francesi, J. Nouvel. Agli anni Ottanta del secolo scorso risalgono alcuni dei più importanti progetti di ristrutturazione urbana completati tra la fine degli anni Novanta e l'inizio del Duemila. Tra questi spiccano le ristrutturazioni ubicate nella zona Est della capitale, finalizzate a migliorare zone degradate o utilizzate per funzioni produttive o commerciali ormai desuete, riducendo il gap qualitativo tra queste e quelle più privilegiate della zona Ovest. Lo sviluppo ha interessato in particolare due grandi aree situate a Sud-Est, i cui lavori sono ancora in via di completamento. Sulla riva destra della Senna, l'area di Bercy; il progetto d'insieme, di J.-P. Buffi, risale al 1989, e l'inaugurazione dei primi edifici al 1993. Sulla riva sinistra, l'area che comprende i quartieri di Tolbiac, Austerlitz e Masséna, battezzata Paris rive gauche; i tre progetti d'insieme sono dovuti rispettivamente allo svizzero R. Schweitzer (1991), a Ch. Devillers (1993), a de Portzamparc e Lion (1996), e i primi edifici sono stati inaugurati nel 1996. Per entrambe le aree sono state approntate le cosiddette ZAC (Zones d'Aménagement Concerté), piani particolareggiati che prevedono l'apporto congiunto e coordinato di numerosi gruppi di progettazione, con interventi sia a carattere pubblico sia privato. Quasi tutte le vecchie costruzioni adibite a depositi o ad attività industriali sono state abbattute, e solo alcune delle più grandi e caratteristiche sono state recuperate e trasformate (in residenze, negozi, uffici o scuole); tra esse: a Bercy due degli chais del quartiere (magazzini vinicoli, del 1880), a Paris rive gauche la SUDAC (fabbrica di aria compressa, del 1891), Le Frigo (magazzino frigorifero, del 1919) e i Grands Moulins de Paris (fabbrica di farina, del 1923). Si è sfruttato, inoltre, il fattore di traino costituito dalla presenza di due grandi opere promosse nel periodo della presidenza di Mitterand: a Paris rive gauche la BnF, e a Bercy il Ministère de l'economie et des finances (1988), di P. Chemetov e B. Huidobro. Le trasformazioni hanno coinvolto anche la rete della metropolitana, con l'apertura della linea 14 (1998), che lega la BnF al centro cittadino. Risultati particolarmente significativi sono stati ottenuti a Bercy, dove era già ubicata una notevole realizzazione architettonica, il Palais omnisports, di P. Parat, M. Andrault e A. Guvan, con strutture di J. Prouvé (1983). Al centro del quartiere è situato il Parc de Bercy, progettato nel 1993 da B. Huet, M. Ferrand, J.-P. Feugas e B. Le Roy con la collaborazione dei paesaggisti I. Le Caisne e Ph. Raguin e aperto nel 1997; intorno a esso si dispongono numerosi edifici, residenziali o di servizio, progettati da rinomati architetti (francesi e non), quali H. Ciriani, P.-L. Faloci, F. Montes, Buffi, de Portzamparc, Hammoutène. Tra questi spiccano il complesso abitativo al 37-43 di rue de Pommard, di P. Chaix e J.-P. Morel (1993), e l'American Center, dello statunitense F.O. Gehry (1994), poi ristrutturato da D. Brard (2005) come sede della Cinémathèque Française. A rendere vitale quest'area urbana - forse una delle più interessanti tra quelle realizzate recentemente in Europa - contribuiscono, infine, numerose attrezzature ricreative o destinate al commercio e all'attività produttiva: tra queste il Ciné Cité Bercy, di D. Valode (1998), che con le sue 18 sale è il più grande cinema di P., e l'edificio Zeus, di H. La Fonta (1994), situato nel vasto complesso Bercy Expo, una struttura mirata alla promozione dei prodotti agricoli. Le ZAC si oppongono infatti ai principi dello zoning, frutto delle teorie del Movimento moderno, che vedeva con favore la separazione delle diverse funzioni urbane (abitative, lavorative e ricreative), per proporre invece parti di città caratterizzate dall'integrazione e spesso dalla sovrapposizione di edifici destinati ad attività diverse e tra loro complementari. Ma si tratta di un approccio non generalizzato all'intera città, perché, anche in anni recenti, alcune aree hanno continuato il loro processo di specializzazione funzionale. Tra queste è notevole soprattutto La Défense, un quartiere satellite sorto a partire dal 1958 con lo scopo di ospitare, nei suoi 750 h, 800.000 m2 circa di attività terziarie (in seguito portati a oltre 2,5 milioni, contro appena 10.000 m2 circa di abitazioni e 50.000 m2 di attività commerciali). Tra i più recenti edifici realizzati in tale zona si segnalano due grattacieli, la Tour Coeur Défense (2001, 190.000 m2), di J.-P. Viguier, e la Tour EDF (2002, 63.000 m2), dello studio Pei Cobb Freed & Partners e di J. Rouit e R. Saubot, e la cappella Notre-Dame-de-la-Pentecôte (2001), di Hammoutène.

bibliografia

H. Martin, Guide de l'architecture moderne à Paris, Paris 2003; Aménager Paris, éd. E. Lapierre, Paris 2005.

È possibile consultare il sito web del Centre d'information, de documentation et d'exposition d'urbanisme et d'architecture de la ville de Paris: http://www.pavillon-arsenal.com.

Vedi anche
Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... François-Maurice-Marie Mitterrand Mitterrand ‹mitrã´›, François-Maurice-Marie. - Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
  • MOVIMENTO MODERNO
  • CHEMETOV
  • FRANCIA
  • LOUVRE
Altri risultati per Parigi
  • Parigi
    Enciclopedia on line
    (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ...
  • Parigi
    Dizionario di Storia (2011)
    Città capitale della Francia. Capoluogo della regione dei parisii, in epoca celtica ebbe il nome di Lutetia. Nel 53 a.C. Cesare vi riunì l’assemblea generale delle Gallie; nel 52 il suo luogotenente Labieno vi sconfisse Camulogeno, capo dei parisii; nel 275 subì un’invasione barbarica. Nel 4° sec. fu ...
  • Parigi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti La città-faro Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, grande paese. Ma forse nessuna ha conservato l’enorme importanza che la capitale francese ha, nello stesso ...
  • PARIGI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna e Oise. Secoli 6°-10° Lutetia, al pari di molte altre città della Gallia, assunse il nome del popolo gallico ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Anna Bordoni Donatella Calabi Rosa Tamborrino (XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736) La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate del mondo, uno dei massimi centri culturali, economici, decisionali e demografici del globo. Nel passato ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365) Giorgio Piccinato Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera popolazione francese. P. continua ad essere, come in passato, il punto di arrivo di un vasto movimento ...
  • Parigi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Parisi) Simonetta Saffiotti Bernardi Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere. Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, unica regione in possesso diretto del re e in comunicazione con tutti i grandi feudi, P. fu la base da cui ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506) Lucio GAMBI Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare e originale della Ville, un perimetro municipale, che corrisponde propriamente al dipartimento della ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 331) Giuseppe CARACI Amedeo TOSTI Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione di 61.274 ab. rispetto al censimento del 10 marzo 1931; il censimento del 10 marzo 1946, sulla stessa area, ...
  • PARIGI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale della Francia da più di nove secoli, sede del governo e del parlamento, centro intellettuale, artistico, ...
  • EGIDIO di Parigi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Poeta latino, nato nel 1162 e morto verso il 1220. Della sua vita sappiamo quanto ci dice egli stesso nel poema Carolinus, dove accenna alla sua giovinezza poetica, e si fa vanto di aver difeso gl'interessi della propria chiesa (Saint-Marcel a Parigi) presso Clemente III e Celestino III. Il suo poema, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali