• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARINTINTIN

di Antonio Mordini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARINTINTIN

Antonio Mordini

. Indiani brasiliani di lingua Tupi-Guarani abitanti in prossimità del Rio Machado affluente del Madeira. Rimasti pressoché sconosciuti sino a questi ultimi anni, furono oggetto di studio da parte di C. Nimuendajú, incaricato dal governo brasiliano della loro pacificazione. I Parintintin (sin. Kawahib), insieme con i loro vicini e parenti, i Paranawát, i Wiraféd e i Takwatíb-Eriwahún, rappresentano i resti del grande gruppo Cabahyba che, abitante nel sec. XVIII nell'alto Tapajóz, fu disperso sotto i ripetuti attacchi dei Munduruku. La loro cultura, assai povera, dà l'impressione che i Parintintin appartengano a un gruppo rimasto isolato, quantunque possiedano alcuni elementi quali le frecce multipunte che mancano alle tribù Tupi-Guarani dell'alto Xingú.

Fra i loro elementi culturali mancano completamente quelli aventi una distribuzione andina (occidentale) all'infuori dell'uso della cosiddetta impennatura incollata del Perù come pure quelli aventi una distribuzione NO.

Come abitazione usano la maloca rettangolare dai muri non distinti dal tetto e le cui dimensioni fanno supporre che vengano abitate da varie famiglie. Le loro amache sono costruite interamente in cotone; possiedono inoltre l'urupé o staccio rotondo in giunco e il classico mortaio di legno dei Tupi-Guarani. La loro alimentazione è prevalentemente composta dai prodotti della caccia e della pesca; inoltre è dillusa fra loro, come del resto tra la maggioranza delle tribù Tupi, l'antropofagia. Le armi principali sono l'arco a sezione piano-convessa e le frecce di cui le impennature sono eseguite principalmmnte con la tecnica detta dell'E. del Brasile, come pure in minore quantità con quelle dette arara e impennatura incollata del Periì. Fra gli elementi culturali di distribuzione settentrionale e orientale noti ai Parintintin, si possono citare la pesca mediante veleno, il canotto in scorza d'albero, il remo con impugnatura, il fuso con rigonfiamento, il flauto di Pan, il paniere fatto con una sola foglia di palma, il tatuaggio, l'astuccio penico; è dubbio invece tra essi l'uso della raspa per mandioca e del tipiti.

Bibl.: C. Nimuendajú, Os Indios Parintintin do rio Madeira, in Journ. de la Soc. des Américanistes de Paris, n. s., XVI (1924); J. Garcia De Freitas, Os Indios Parintintin, ibid., XVIII (1926).

Vedi anche
Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. 1. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali