• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parlamentarismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

parlamentarismo


Sistema politico fondato sul eletto dai cittadini, sistema che si è sviluppato in epoca moderna (a partire dal 17° sec. in Inghilterra, dalla fine del 18° sul continente europeo). In senso stretto il p. indica il sistema costituzionale che, pur essendo basato sulla separazione dei poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, istituzionalizza il primato del potere legislativo sugli altri due. Il problema più rilevante per i sistemi politici che adottano una qualche variante del p. nelle proprie forme di governo è quello di rendere compatibile il principio della rappresentanza pluralistica, sul quale questi sistemi si fondano, con il «rendimento» del governo in termini di efficacia e stabilità. Per questo, negli ultimi decenni del sec. 20°, molti sistemi politici a regime parlamentare hanno cercato di limitare mediante riforme istituzionali i rischi di assemblearismo e partitocrazia, gli eccessi di frammentazione, di conflittualità e instabilità, nella prospettiva di un modello che si definisce come neoparlamentare. In quest’ottica si inseriscono, per es., le scelte costituzionali adottate da gran parte dei Paesi dell’Est europeo dopo la caduta dei rispettivi regimi comunisti (1989) e molti dei progetti di revisione della forma di governo in Italia nell’ambito dei lavori svolti dalla Commissione bicamerale dal 1992. La tendenza è stata quella di rimodellare il p. su uno schema di «potere diviso» basato, da un lato, sul rafforzamento delle funzioni di governo e, dall’altro, sui controlli corrispettivi esercitati dal parlamento.

Vedi anche
Separazione dei poteri La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). Benché l’idea delle tripartizione delle funzioni fondamentali dello Stato (legislativa, esecutiva, ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Filippo Tommaso Marinétti Marinétti, Filippo Tommaso. - Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, 1904; La ville charnelle, 1908). Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per parlamentarismo
  • parlamentarismo
    Enciclopedia on line
    Sistema politico fondato sul parlamento eletto dai cittadini, sistema che si è sviluppato in epoca moderna (a partire dal 17° sec. in Inghilterra, dalla fine del 18° sul continente europeo). In senso stretto, il p. indica il sistema costituzionale fondato sulla preminenza del potere legislativo su quello ...
Vocabolario
parlamentarismo
parlamentarismo s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo,...
parlamentarista
parlamentarista s. m. e f. [der. di parlamentarismo] (pl. m. -i). – Fautore del parlamentarismo. Anche come agg., col sign. di parlamentaristico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali