• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARLER

di Alzbeta Birnbaumová - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.)

Alzbeta Birnbaumová

Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. - Enrico di Gmünd, capostipite di un ramo della famiglia, visse nella prima metà del sec. XIV. È incerto se fosse originario della Polonia (Cracovia) o di Schwäbisch-Gmünd. A Gmünd costruì la chiesa di Santa Croce. È da identificare con l'architetto del coro della cattedrale di Ulma. Ma sicuramente non ha nessun rapporto con la cattedrale di Colonia. Dei suoi tre figli, il più celebre è Pietro, architetto e scultore, nato a Schwäbisch-Gmünd circa il 1330 e morto nel 1390. Pietro lavorò prima al duomo di Colonia, poi fu chiamato (1353) da Carlo IV a Praga per costruire la cattedrale di S. Vito. Trapiantatosi in Boemia, dove prese moglie, vi organizzò una maestranza, la quale dopo la sua morte fu diretta dai suoi fratelli (Michael, Jan) e dai suoi figli (Václav, Jan, Pavel e Jenec). Oltre a questi parenti immediati, ebbe un seguito nell'arte di molti altri parenti più lontani. Introdusse in Boemia nell'architettura lo stile gotico seriore, che innesta nell'accentuato e aereo verticalismo una linea orizzontale più massiccia. Sue opere principali: la costruzione del coro della cattedrale di San Vito e la porta aurea della stessa chiesa, il coro della chiesa di S. Barbara a Kutná Hora e la torre del ponte della città vecchia a Praga, ecc.

Fra le sculture sue e degli aiuti sono importanti per il loro robusto naturalismo i busti del matroneo nella cattedrale di Praga.

Opere minori possono attribuirsi al figlio Venceslao, che trapiantò a Vienna lo stile paterno (lavorò alla chiesa di S. Stefano).

In quale relazione di parentela con Enrico di Gmünd siano Michele (II), che negli anni 1383-1387 dirige la costruzione della cattedrale di Ulma, ed Enrico (III), accertato a Ulma negli anni 1388-91, non si può stabilire. Probabilmente egli era il loro zio.

Il primo dei due testé nominati lavorò anche al convento di Zlatá Koruna in Boemia (1359) e di lui sono pure le statue dei profeti nel coro di Ulma. Enrico (III), detto dai documenti milanesi "Enrico Parler da Gamodia", fu chiamato a provvedere alla costruzione del duomo di Milano (1391-93).

Altri membri della famiglia Parler, che sembra essersi divisa in due gruppi, lavorarono nelle cattedrali di Friburgo in Brisgovia e di Basilea, a Praga e altrove, a Colonia.

Bibl.: A. Stiw, in Kunstgeschicht. Jahrbuch, II, pagine 68-132; W. Pinder, Die deutsche Plastik, Potsdam 1929, p. 120-124; O. Kletzl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con la bibliografia preced.); id., Zur Parler-Plastik, in Wallraf-Rihartz-Jahrbuch, II-III (1933-1934), pagine 100-154; id., Zur Identität d. Dombaumeister Wenzel Parler d.Ä.v. Prag u. Wenzel v. Wien, in Wiener Jahrbuch für Kunstg., IX (1934), pp. 43-62.

Vedi anche
coro architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura a volte molto grandiosa, che pure si designa col termine coro.  ● ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Altri risultati per PARLER
  • Parler
    Enciclopedia on line
    Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. Heinrich di Gmünd, capostipite di un ramo della famiglia, visse nella prima metà del sec. 14º e fece ...
  • PARLER
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' viene utilizzato anche per definire fenomeni stilistici caratteristici dell'epoca, non riguardanti necessariamente ...
Vocabolario
parlèra
parlera parlèra s. f. [der. settentr. di parlare2]. – Nome dato anticamente in alcune regioni dell’Italia settentr. al tipo di arengo costituito da un piccolo balcone sporgente sulla facciata di edifici pubblici medievali, dal quale si...
pourparler
pourparler 〈purparlé〉 s. m., fr. [sostantivazione dell’ant. verbo pourparler, comp. di pour «per» e parler «parlare»]. – Abboccamento, colloquio, per lo più a carattere informale (di solito riferito a trattative preliminari miranti ad accordi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali