PARMELIA
. Genere di Licheni del gruppo Ascolicheni, famiglia Parmeliacee, che comprende oltre 400 specie, le quali, su svariati substrati, sono diffuse su tutta la superficie terrestre. Tallo fogliaceo, partito o lobato con divisioni di forma diversa, aderente al substrato per rizine o per un punto centrale; pagina superiore del tallo non di rado fornita di soredî o d'isidî. Strato gonidico disposto al di sotto della corteccia superiore e costituito da cellule di Protococcus. Apoteci superficiali sessili o brevemente peduncolati, a forma di coppa o circolari: parafisi generalmente ramificate e settate, aschi con 2-8 spore incolore, unicellulari, allungate, ellissoidi, ovali o sferoidali con parete sottile o ispessita. Fra le specie più frequenti sono da citarsi: P. physodes, P. olivacea, P. caperata, comuni sugli alberi e sulle rocce.