• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARMELIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARMELIA

Fabrizio Cortesi

. Genere di Licheni del gruppo Ascolicheni, famiglia Parmeliacee, che comprende oltre 400 specie, le quali, su svariati substrati, sono diffuse su tutta la superficie terrestre. Tallo fogliaceo, partito o lobato con divisioni di forma diversa, aderente al substrato per rizine o per un punto centrale; pagina superiore del tallo non di rado fornita di soredî o d'isidî. Strato gonidico disposto al di sotto della corteccia superiore e costituito da cellule di Protococcus. Apoteci superficiali sessili o brevemente peduncolati, a forma di coppa o circolari: parafisi generalmente ramificate e settate, aschi con 2-8 spore incolore, unicellulari, allungate, ellissoidi, ovali o sferoidali con parete sottile o ispessita. Fra le specie più frequenti sono da citarsi: P. physodes, P. olivacea, P. caperata, comuni sugli alberi e sulle rocce.

Vocabolario
parmèlia
parmelia parmèlia s. f. [lat. scient. Parmelia, der. del lat. class. parma «scudo»]. – Genere di licheni della famiglia parmeliacee, con circa 600 specie che vivono preferibilmente sulla scorza di alberi o arbusti e sulle rocce, alcune...
parmeliàcee
parmeliacee parmeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Parmeliaceae, dal nome del genere Parmelia: v. parmelia]. – Famiglia di ascolicheni caratterizzati da un tallo fogliaceo, raramente fruticoso, costituito da due strati corticali che racchiudono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali