• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARNIDI

di Athos GOIDANICH - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARNIDI (lat. scient. Parnidae o Dryopidae)

Athos GOIDANICH

Famiglia d'Insetti Coleotteri, fra i Diversicorni Macrodattili, caratterizzati dal capo retrattile, dalle appendici boccali protette dal prosterno, dalle zampe lunghe e fornite di robusti unghioni, dal corpo rivestito completamente (Driopini) o solo inferiormente (Elmintini) da una fitta pubescenza sericea e idrofuga, che permette loro di rimanere sotto acqua avvolti in un velo d'aria. Pur conducendo vita acquatica, sono incapaci di nuotare e si tengono tenacemente aggrappati a piante e a pietre sommerse in acque lente o correnti. Le larve, allungate (Macronychus), depresse (Helmis) o allargate a disco (Psepheninae, nelle quali tutto il corpo funziona da ventosa per farle aderire alla roccia), sono provviste tanto di stigmi quanto di ciuffi addominali di tracheobranchie; esse sono del pari acquatiche e, come gli adulti, si cibano di sostanze vegetali. In Europa vivono i generi: Potamophilus, Dryops, Stenelmis, Latelmis, Helmis, Macronychus, ecc.

Vocabolario
pàrnidi
parnidi pàrnidi s. m. pl. [lat. scient. Parnidae, dal nome del genere Parnus, che è dal gr. Πάρνης, nome del monte Parnete nell’Attica settentr., al confine con la Beozia]. – Famiglia di insetti coleotteri con numerosi generi europei e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali