• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARO

di N. M. Kontoleon - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996

PARO (v. vol. v, p. 961)

N. M. Kontoleon

La produzione scultorea dell'isola si è arricchita di tre rilievi di grande importanza.

Due, dell'ultimo venticinquennio del VI sec., appartengono ad un fregio; in uno è raffigurato un leone che assale un toro, nell'altro un banchetto funerario; sopra il letto del morto sono appesi oggetti; armi e una lyra; si pensa che il morto raffigurato sia Archiloco, di conseguenza il fregio apparterrebbe all'Archilochèion arcaico di P.; l'ipotesi ha molte probabilità di essere vera. Anche il soggetto dell'altra lastra è comune sui monumenti funerarî. Il terzo bassorilievo fu trovato nell'isola di Icaria; il soggetto è analogo a quello del rilievo di Leucothea a Villa Albani, che è un po' più antico; nel rilievo di Icaria sono invertite le parti, e davanti alla figura femminile, seduta, sono raffigurati due uomini e due bambini. Sulla base del bassorilievo si legge, in alfabeto di P., Παλίων πάριος ἐποίησεν. Il ritrovamento di questo bellissimo rilievo (460 circa a. C.) in Icaria non è senza importanza: Icaria infatti fu colonia di Mileto e le relazioni tra P. e Mileto - non soltanto politiche ma anche artistiche - sono state sottolineate soprattutto in questi ultirni anni. Il rilievo è senza dubbio funerario e non "eroico" e probabilinente si tratta della "presentazione dei fanciulli" ad una dea Kourotròphos.

Bibl.: N M. Kontoleon, in Χαριοστθριον εις Α. Ορλανδον, I, 1965, p. 348 ss.; id., Aspects de la Grèce préclsasique, Parigi 1970, p. i ss. Sull'Archilochèion si veda anche: N. M. Kontoleon, Archilochos und Paros, in Archiloque, Entretiens sur l'Antiquité classique, 10, Ginevra 1963, p. 44 ss.; G. Tarditi, Archilochus, Roma 1968; M. Treu, in Pauly-Wissowa, XI Suppl., 1968, cc. 137-138.

Vocabolario
paro
paro s. m. (pl. ant. e raro le para). – Variante di paio, usata talvolta, solo nella forma tronca par, in alcune locuz. di tono fam. o dial.: in un par di giorni; tra un par di mesi; ho dormito un par d’orette; aprì un par d’occhi spiritati,...
-paro
-paro [dal lat. -părus, che è dal tema di parĕre «partorire, generare»]. – Secondo elemento, atono, di agg. composti derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino, in cui significa «che genera, che partorisce o che ha partorito»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali