• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paroffia

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

paroffia

Ugo Vignuzzi

Il termine, nell'opera dantesca, compare soltanto in Pd XXVIII 84 'l ciel ne ride / con le bellezze d'ogne sua paroffia, ma è pure attestato nel Boccaccio (Teseida VII 114) e, in modo sporadico, in altri testi coevi, anche umbri (cfr. Parodi, Lingua 282); variante formale ammissibile è parroffia, anche in codici toscani.

La questione dell'interpretazione del passo è rimasta aperta presso i commentatori antichi e moderni fino a tutto il sec. XIX (se ne può vedere una sintesi in Scartazzini, Enciclopedia, sub v.), finché lo Schiaffini (Del tipo " parofia " ‛ parochia ', in " Studi d. " v [1922] 99-131) ne ha fissato con precisione il valore: il termine p. vale genericamente, nell'italiano antico, " parrocchia ", dalla stessa base greca *παροχία (da πάροχος), ma per il tramite delle parlate greche-bizantine (cui va ricondotto, fra l'altro, il passaggio di χ in f), aventi come centro d'irradiazione Costantinopoli e il suo patriarcato, di contro al tipo con -cch- in uso presso la Chiesa di Roma, poi prevalso quasi dovunque in Occidente.

Nel verso dantesco può avere, in metafora, anche il valore di " parte ", con un modulo che richiama Pd XXVII 27 e II 130 (Mattalia).

Vocabolario
paròffia
paroffia paròffia (o parròffia) s. f. [dal lat. mediev. parofia o parrofia, alteraz. dial. di parochia: v. parrocchia], ant. raro. – Propr., parrocchia; il termine si trova però usato solo in senso fig.: sì che ’l ciel ne ride Con le bellezze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali