• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paronichia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, che tende a diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio). Le p. sono dovute alla penetrazione di germi piogeni attraverso piccole lesioni di continuo dell’epidermide, che possono essere prodotte dall’unghia stessa (unghia incarnita).

Vedi anche
epidermide anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... patereccio Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso soluzioni di continuo, anche piccole, della cute (graffi, punture ecc.). La sintomatologia è analoga ... pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il pus è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del pus), di ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • GERMI PIOGENI
  • EPIDERMIDE
  • PATERECCIO
  • PERIOSTIO
  • UNGHIA
Altri risultati per paronichia
  • PARONICHIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. paronichia; da παρά "presso" e ὄνυξ "unghia") Riccardo Dalla Vedova È il patereccio (v.) superficiale dell'estremità del dito, che si svolge nel connettivo della cute limitante l'unghia (detto anche panaritium paraunguale). Il processo, iniziatosi in un dito, non di rado occasiona la successiva ...
Vocabolario
paronichìa
paronichia paronichìa (o paronìchia) s. f. [dal lat. paronychĭa, gr. παρωνυχία, comp. di παρα- «para-2» e ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, con tendenza a diffondersi verso i tessuti profondi...
periungueale
periungueale agg. [comp. di peri- e lat. unguis «unghia»]. – Nel linguaggio medico, che è situato vicino, intorno all’unghia: patereccio p., lo stesso che paronichia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali