• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parotite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

parotite


Malattia infettiva acuta, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al gruppo dei Paramixovirus, e caratterizzata da tumefazioni delle parotidi ed eventualmente delle altre ghiandole salivari. A volte il processo infiammatorio può coinvolgere altri organi. Sembra che sia trasmessa mediante saliva infetta, spesso proiettata con la tosse nell’ambiente circostante in forma di minutissime goccioline. La malattia ha un’incubazione di durata variabile tra 7 e 22 giorni; colpisce soprattutto i bambini al di sopra dei 2 anni, anche se può insorgere in età adulta, e conferisce un’immunità permanente. Si manifesta di solito con dolori alla regione parotidea, cui segue anche tumefazione, mono- o bilaterale, che può talora spostare in alto e in avanti la parte inferiore del padiglione auricolare (da cui la malattia prende comunemente il nome di orecchioni). La febbre è raramente alta, più spesso modesta, talvolta addirittura assente. La malattia è di solito benigna e la tumefazione parotidea scompare, in genere, dopo 5÷10 giorni senza compromettere la funzionalità delle ghiandole. Sono tuttavia temibili le eventuali localizzazioni del virus parotitico al testicolo (orchite parotitica, mono- o bilaterale, quasi esclusiva degli adulti e che può portare all’atrofia dell’organo colpito), e al sistema nervoso (meningite, encefalite, neurassite parotitiche). La profilassi si basa sulla vaccinazione specifica che, peraltro, non sempre offre garanzie di immunità.

Vedi anche
parotide La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia parotidea). Istologicamente è una ghiandola acinosa: dai vari acini il secreto (saliva parotidea) ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ... encefalite Infiammazione dell’encefalo. Le encefalite costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di encefalite sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, ...
Altri risultati per parotite
  • PAROTITE EPIDEMICA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps) Mario Faberi È una delle malattie infettive più comuni, a carattere contagioso e andamento epidemico, che si osserva in ogni stagione, ma di preferenza ...
Vocabolario
parotite
parotite (poco com. parotidite) s. f. [der. di parot(ide), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico di una o di entrambe le parotidi, di varia natura (batterica, virale, allergica, ecc.). In partic., p. epidemica,...
gattoni2
gattoni2 gattóni2 s. m. pl. [accr. del ven. ant. galta «gota», raccostato a gatto per l’aspetto che assume la faccia dei bambini colpiti]. – Nome pop. della parotite epidemica, sinon. di orecchioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali