• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARRASIO

di Giovanni Patroni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)

Giovanni Patroni

Pittore greco della scuola ionica; operò negli ultimi decennî del sec. V e sul principio del sec. IV a. C. Era nativo di Efeso, e apparteneva a famiglia di artisti, giacché si hanno notizie del padre suo Evenore, che ne fu anche il maestro. Svolse la sua attività in Atene, al tempo della guerra del Peloponneso, ma anche in Asia Minore; secondo la tradizione, Socrate avrebbe ragionato di pittura con P. e col suo contemporaneo e rivale Zeusi, della stessa scuola. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi, dei quali peraltro non siamo in grado di farci un'idea sufficiente. In lui si lodava soprattutto il fine contorno, che sembrava far scorgere anche la parte non visibile della figura; e se potessimo interpretare le fonti scritte, in modo da potere attribuire a P. un trattamento quasi modernamente sfumato e con effetto di forte rilievo plastico della figura dal fondo, ciò sarebbe vera novità nella pittura greca.

Sennonché non solo tale interpretazione non è consentita, ma troviamo esplicita attestazione in Plinio il Vecchio della poca valentia con cui P. sapeva rappresentare la parte interna della figura, ciò che sta entro il contorno. Anche P. era dunque non già un vero pittore, ma un semplice disegnatore a contorni, che riempiva poi di tinte unite l'interno delle figure, all'incirca come i ceramografi: soltanto egli era riuscito a fare più sottile, e perciò meno avvertibile, la linea di contorno. Gli stessi artisti vissuti fra l'età sua e quella di Plinio, tennero, in pratica, P. come un maestro di disegno, e studiavano con vantaggio i molti esemplari di disegni da lui lasciati in tavole e pergamene. Come poi con questo carattere disegnativo-lineare dell'arte di P. e con l'attestata insufficienza nel rendere ciò che sta entro il contorno, si possano conciliare le lodi per essere egli riuscito a riprodurre con finezza, e talora con artificio, l'espressione dei volti, e perfino il carattere distintivo di ogni persona (e ciò in opposizione a Zeusi) non si vede troppo chiaro. Il racconto riferito da Seneca, dell'aver messo alla tortura un vecchio schiavo per dipingere Prometeo, ha l'aria di una storiella, tanto più che quello spettacolo non doveva essere così raro da rendere necessario d'inscenarlo appositamente. Molto più seria è l'attestata insufficienza di P. nel rendere non solo le espressioni, ma le forme stesse contenute entro la linea di contorno. Non sembra infatti lecito dubitare che P. fu vinto, in una gara sul soggetto della contesa per le armi di Achille, dal pittore Timante, appunto in virtù dell'espressione dei caratteri e della motivazione psichica degli atteggiamenti dei personaggi, cose nelle quali il soccombente non era riuscito.

Meglio informati siamo intorno ai soggetti dei quadri di P.; è stato notato che egli predilesse gli eroi omerici, e dipinse anche altri eroi e dei (Ermete e Dioniso), a differenza di Zeusi; che di P. non si ricordano pitture di dee né di eroine, e di figure muliebri soltanto una nutrice e una personificazione di virtù, ma in compenso molti più fanciulli che non abbia dipinto il suo rivale. P. fu anche autore di piccole tavole con soggetti licenziosi, e un suo quadretto osceno di Atalanta e Meleagro era posseduto dall'imperatore Tiberio.

Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn. d. Griechen, Monaco 1923, par. 750 segg. (laudativo e amplificativo dei pregi pittorici, secondo le idee più correnti, ma non appoggiate a fatti, intorno alla pittura greca); F. von Lorentz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932, p. 255.

Vedi anche
Eufrànore Eufrànore (gr. Εὐϕράνωρ, lat. Euphranor -ŏris). - Pittore, scultore, bronzista, toreuta, per alcuni nativo di Istmia, presso Corinto, per altri di Atene (circa 390-320 a. C.); svolse la sua attività principalmente ad Atene. Secondo il giudizio riportato da Plinio fu artista versatile e laborioso, sempre ... Apèlle Apèlle (gr. ᾿Απέλλης. lat. Apelles). - Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione. Vita e opere. Pittore greco, figlio di ... Ranuccio Bianchi Bandinèlli Bianchi Bandinèlli, Ranuccio. - Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel ... Sandro di Mariano Filipepi detto il Botticèlli Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il. - Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) agli Uffizi, o nel San Sebastiano (1473; Kaiser ...
Altri risultati per PARRASIO
  • Parràsio
    Enciclopedia on line
    Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto il fine contorno, che sembrava far scorgere anche la parte non visibile della figura. Gli ...
Vocabolario
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali