• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parte

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

parte


Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente separati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche, funzioni, qualità proprie; in generale entità che insieme ad altre entità contribuiscono a formare un tutto. Nella Metafisica (V, 25, 1013 b 12-25) Aristotele individua diverse accezioni in cui il termine può essere utilizzato, definendo la p. come: (1) ciò cui giunge la divisione di una quantità (‘un numero minore è p. di un numero maggiore’); (2) ciò cui giunge la divisione di un genere diverso dalla quantità (‘le specie sono parti del genere’); (3) ciò cui giunge l’analisi di una proposizione che abbia valore di definizione (‘il genere è parte della specie’, in quanto, in questo caso, è la specie a essere definita dalla proposizione). Gli stoici concepirono la p. come una relazione (πρός τι; I frammenti degli stoici antichi, II, 80), definendola in rapporto all’insieme come qualcosa di diverso, ma non eterogeneo: («come una mano non è la stessa cosa dell’uomo nella sua completezza – l’uomo infatti non si riduce alla sua mano –, ma non è neppure eterogenea rispetto al tutto, perché l’uomo è pensato nella sua interezza solo quando è dotato di mano»); I frammenti degli stoici antichi, III, 75). La logica scolastica, mossa anche da esigenze teologiche, moltiplicò le accezioni in cui il termine può essere assunto: p. potenziale è, per es., «quella alla quale è presente il tutto secondo l’intera sua essenza, come l’intera essenza dell’anima è presente a ciascuna delle sue potenze» (Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, III, q. 90, a. 3). Il termine è venuto poi arricchendosi di significati sempre più tecnici fino alle soglie della modernità, perdendo però progressivamente di rilevanza con la messa in discussione dell’assioma per cui «la p. è minore del tutto», operata dalla matematica di fine Ottocento.

Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali