• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partecipazione scolastica, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

partecipazione scolastica, tasso di


Detto anche tasso di scolarità, quel rapporto che si ottiene dal numero di individui iscritti a un dato ordine di scuola diviso per la popolazione nella corrispondente fascia di età. In quasi tutti i Paesi sviluppati, a partire dal secondo dopoguerra, si è innalzato considerevolmente, raggiungendo, alla fine del 20° sec., quasi il 100% per l’istruzione primaria, circa il 60% per l’istruzione secondaria e il 18% per quella terziaria. Il divario tra nazioni si è inoltre ridotto nel tempo in corrispondenza di tutti e 3 i livelli scolastici, così come si sono ridotte le differenze di genere. L’aumento del tasso è solitamente spiegato con la crescita dei benefici dell’istruzione legati alle modificazioni del sistema produttivo, che hanno portato a un aumento della domanda, e conseguentemente della retribuzione relativa, degli individui più scolarizzati. In Italia la scolarizzazione è pressoché completa fino alla scuola dell’obbligo. Il tasso relativo alla scuola secondaria di secondo grado è cresciuto costantemente nel tempo, toccando il 92,7% nell’anno scolastico 2008-09 (dal 10,2% del 1951-52). Nell’anno accademico 2006-07 il tasso di p. universitaria era pari al 41,4% (nel 2001-02 era il 35,9%). L’aumento della scolarizzazione ha causato un costante innalzamento del livello di istruzione medio: la quota di persone che completano il ciclo secondario superiore si attesta al 32,4%, mentre il 10,2% possiede un titolo universitario.

Vocabolario
tassa di scopo
tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia oggi, 28 ottobre 2003, p. 45) • a...
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali