• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTENOPE

di Olga Elia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)

Olga Elia

Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato con corpo di uccello e testa di donna, simbolo della potenza magica del canto. Secondo la più antica tradizione delle Argonautiche orfiche, P. e le altre due Sirene, Ligeia e Leucosia, vinte nel canto da Orfeo, si gettarono nel mare, dove furono trasformate in scogli. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, invece, la causa della loro morte è l'insensibilità di Ulisse alla malia del loro canto essendosi esse lanciate nel mare che ne trasportò, in varî luoghi, i corpi galleggianti. Come Ligeia a Terina e Leucosia a Posidonia, P. fu rigettata dalle onde sulla sponda della marina tirrena, alle foci del Sebeto, dove sorse poi la Neapolis dei Cumani. In quel luogo fu eretta alla sirena una tomba, alla quale furono poi dedicati sacrifici annuali, e da essa prese nome la città più antica. Così il mito portato da coloni egeo-rodî sulle coste della Campania; al quale va collegata la notizia di Strabone (XIV, 2, 10), confermata da Stefano Bizantino, che i Rodî nel tempo della loro prima espansione avrebbero fondato nell'Opicia una città chiamata Partenope. Secondo un'altra fonte (Lutazio presso Filargirio) la città, non più colonia rodia ma cumana, sarebbe stata detta Partenope dalla sirena, il cui corpo era ivi seppellito: distrutta dagli stessi Cumani per timore della sua crescente potenza, sarebbe stata poi riedificata e riconsacrata al culto di P., col nome di Neapolis. In onore di P., come di divinità locale, il navarco ateniese Diotimo, venuto a Napoli al tempo della guerra peloponnesiaca, istituiva, per consiglio dell'oracolo, un agone ginnico con lampadodromia (cfr. Strabone, l. c.) e sacrifici varî: tale istituzione va messa in rapporto con la colonizzazione attica di Napoli, avvenuta verso il 440. All'inizio dell'impero Augusto trasformava tali ludi nel primo agone ginnico d'Italia.

Il sepolcro, o meglio cenotafio, di Partenope, ricordato da Dionisio Periegeta, era sito all'ingresso del porto: il cronista Fabio Giordano erroneamente lo pone invece sulla collina di S. Aniello. Della continuità ininterrotta della tradizione è viva testimonianza una grande erma con testa femminile di divinità o di figura ideale, popolarmente nota come "Capo di Napoli", che ancora oggi si trova nella Via di S. Giovanni a Mare. Inoltre la testa di Partenope compare nella monetazione di Napoli, sugli stateri e sui didrammi del primo periodo (440-430).

Bibl.: G. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 2 seg.; G. De Petra, Le Sirene del Mar Tirreno, Napoli 1911; E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, I, Roma 1924; V.B. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 38; A. Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, Parigi 1903, p. 174 segg.

Vedi anche
Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Gennaro Annése Annése ‹-se›, Gennaro. - Capopopolo (Napoli 1604 - ivi 1648); armaiolo, acquistò grande ascendente nei tumulti del 1647 e, dopo la morte di Masaniello, guidò la plebe contro la reggia; fece decapitare il generale del popolo F. Toraldo. Francofilo all'inizio, di fronte alle ambizioni di Enrico di Lorena ... Federico I d'Aragona re di Napoli Federico I d'Aragona re di Napoli. - Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato ... Ferdinando il Cattolico II re d'Aragona Ferdinando il Cattolico (sp. Fernando el Católico) II (V) re d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordine tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. - Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione ...
Vocabolario
partenòpidi
partenopidi partenòpidi s. m. pl. [lat. scient. Parthenopidae, dal nome del genere Parthenŏpe, che è dal gr. Παρϑενόπη, la sirena Partenope da cui ebbe nome la città chiamata poi Napoli (v. partenopeo)]. – Famiglia di crostacei decapodi...
partenopèo
partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali