• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTHENAY

di Clarice EMILIANI - Pierre LAVEDAN - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTHENAY (A. T., 32-33-34)

Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*

Città della Francia occidentale, nel dipartimento di Deux-Sèvres, situata, 42 km. a NE. di Niort, su un'altura dominante la riva destra del Thouet. Il centro ha un attivo commercio di bestiame e prodotti agricoli; le industrie riguardano la lavorazione della lana e la fabbricazione di terraglie, e inoltre conce, molini, ecc. Importante nodo ferroviario, ha stazione sulla Niort-Saumur e sulla Poitiers-Nantes; da esso partono inoltre linee secondarie per Saint-Maixent e per Saint-Laurs. Parthenay contava nel 1921 6582 ab.

La città ha numerosi monumenti importanti per la storia dell'arte romanica nella Francia meridionale. La chiesa di S. Lorenzo del sec. XI, è stata rimaneggiata; Notre-Dame de la Couldre (sec. XII), demolita in parte durante la rivoluzione, conserva le parti inferiori della facciata, i muri laterali e due absidiole, le sculture sulla porta centrale senza timpano e in due archi con ciascun concio ornato di un motivo diverso, secondo l'uso della regione. Della decorazione plastica interna rimane solo qualche capitello. La chiesa di S. Croce (sec. XII), quasi intatta, è a tre navate; la mediana con mlta a botte di sezione acuta. A due chilometri dalla città è la chiesa di Parthenay-le-Vieux (sec. XII), dei monaci della Chaise-Dieu. Ha tre navate in volta, sul transetto una cupola su pennacchi, una magnifica facciata adorna di sculture, e affine a quella di Notre-Dame de la Couldre. Notevoli anche gli avanzi di un convento dei Cordeliers (secoli XII-XV), la vecchia porta di S. Giacomo (sec. XIII) e un'interessante strada quasi totalmente fiancheggiata da case in legno del sec. XV.

Bibl.: Congrès arch. de France, Angoulême 1922 (Parigi 1923); A. Kingsley Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, I, Boston 1923.

Centro di un importante feudo, specialmente dal sec. XII, la città rimase in potere dei signori di Parthenay sino al 1427; passò poi per altre mani sino a quando nel 1487 fu riunita alla corona.

Vedi anche
Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ...
Vocabolario
partenése
partenese partenése agg. [dal fr. parthenais]. – Della cittadina di Parthenay ‹partënè›, nella Francia occid., dalla quale trae il nome una razza bovina, dal mantello fulvo, atta al traino, e pregiata anche per la produzione del latte e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali