• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTICOLARE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTICOLARE

Guido Calogero

. Termine filosofico, contrapposto a "universale)" (v.), e perciò spesso identificato o confuso con altri termini che egualmente si contrappongono a quest'ultimo, come "individuale" o "singolo". Il particolare si distingue invece dall'universale in senso assai diverso da quello in cui se ne distingue l'individuale. Quest'ultima distinzione ha la sua origine storica nella concezione platonica delle idee e della loro gerarchia: "individua" è infatti l'idea che, coincidendo con la realtà singola, non ammette ulteriore "divisione" e quindi non può essere predicata di nessun'altra, mentre "universali" sono le altre idee in quanto possibili predicati di una molteplicità di soggetti. La distinzione del particolare dall'universale si riferisce invece specificamente alla dottrina aristotelica del giudizio e del sillogismo. Per Aristotele, universale (πρότασις κατὰ παντός) è il giudizio in cui il predicato è posto in relazione, affermativa o negativa, con la totalità degl'individui compresa nel concetto del soggetto (p. es., "tutti gli uomini sono mortali"; "tutti gli uomini non sono quadrupedi", esprimibile anche nella forma "nessun uomo è quadrupede"); e particolare (πρότασις κατὰ μέρος) è il giudizio in cui tale relazione è enunciata solo per una parte di quella totalita d'individui (p. es., "alcuni uomini sono sapienti"; "alcuni uomini non sono civili"). Tale è la particolarità che, affiancata all'universalità e specificata nelle forme dell'affermazione e della negazione, costituisce uno dei quattro motivi determinanti di tutta la varietà delle forme sillogistiche. S'intende d'altra parte come, anche per la sua stessa designazione di un rapporto con un numero limitato d'individui singoli, questo concetto di particolarità abbia finito per identificarsi con quell'individualità, che all'universalità egualmente si opponeva. "Particolare" ha finito così per diventar sinonimo di "individuale" e "singolo": il "mondo del particolare", p. es., è il mondo delle individualità empiriche, e "scienze particolari" sono quelle che studiano un singolo aspetto della realtà, mentre la filosofia considera la realtà nei suoi principî universali, presupposti da ogni determinazione individua. Questo trasferimento del contenuto del termine "individuale" in quello del termine "particolare" è stato favorito anche dal fatto che "individuo" tendeva piuttosto a significare la consapevole personalità umana, e dalla minore utilità che, scaduto l'interesse per l'antica logica formale, serbava l'originario significato di "particolare".

Vocabolario
particolare
particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata categoria di individui, di cose,...
partìcola
particola partìcola (ant. partìcula) s. f. [dal lat. particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. ant. o raro. Piccola parte, particella. In partic.: a. Particella grammaticale (conformemente al sign. del lat. particŭla). b. Piccola sezione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali