• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partiti politici

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

partiti politici


Libere associazioni di persone che sorgono dal momento in cui si riconosce al popolo il diritto di gestire il potere politico e che si organizzano quindi per raggiungere questo scopo. La loro competizione caratterizza e sostanzia l’esistenza e il funzionamento dei regimi parlamentari. Dal punto di vista della loro origine, la più influente classificazione è quella elaborata dal politologo norvegese S. Rokkan, secondo il quale i p.p. sono il prodotto di profonde e specifiche fratture sociali che hanno segnato i processi di costruzione dello Stato e della nazione in Europa: tra centro e periferia; fra Stato e Chiesa; fra interessi urbani e interessi agrari; fra proprietari dei mezzi di produzione e lavoratori dell’industria. Una importante variabile nella configurazione del sistema dei p.p. è costituita dal sistema elettorale. In sintesi, i sistemi elettorali proporzionali consentono a ciascun singolo p.p. maggiori probabilità di sopravvivenza, mentre i sistemi elettorali maggioritari favoriscono aggregazioni fra i p.p., che tendono quindi a diminuire di numero, e condannano i p.p. piccoli. Una diversa interpretazione dell’origine dei p. è quella formulata da M. Duverger. Lo studioso francese guarda al «luogo» d’origine dei p.p. e li distingue, pertanto, in parlamentari, extraparlamentari, antiparlamentari. In una prima fase i p.p., in partic. laddove il Parlamento costituisce un’arena di reale confronto con il potere esecutivo, nascono in Parlamento sulla base della loro disponibilità o meno ad appoggiare l’esecutivo. Nascono così i p.p. dei nobili e dei notabili, i quali, con l’espansione del suffragio, sono però costretti a cercare il consenso fuori del Parlamento. Nel frattempo, alcuni gruppi, che godono già di qualche risorsa organizzativa, ma che sono al di fuori del Parlamento, si preparano a contestarne il potere e, nella misura del possibile, a mandarvi propri rappresentanti. È il caso dei partiti socialisti, come pure dei partiti confessionali. Infine quando, non senza resistenze e resipiscenze, socialisti e democristiani hanno trovato un loro «accomodamento» entro la vita parlamentare, sorgono in opposizione al Parlamento e al modo di fare politica (quella democratica) che esso rappresenta, altri due tipi di p.p. che non solo nascono «fuori» del Parlamento (partiti extraparlamentari) ma sono orientati «contro» il Parlamento (partiti antiparlamentari). Pur con tutte le differenze del caso, i movimenti fascisti e i partiti comunisti di stampo bolscevico appartengono a questa categoria. Fra le teorizzazioni più influenti in merito alle trasformazioni intervenute nei p.p. nella seconda metà del Novecento va menzionata la tesi dello studioso tedesco, esule negli Stati Uniti, O. Kirchheimer, che parla dell’inevitabile avvento di una nuova forma di p.p. come partiti «pigliatutto». Prodotto da fenomeni sociali ed economici − prosperità, declino delle ideologie, riduzione dei conflitti, accresciuto ruolo dei mass media −, il partito «pigliatutto» definisce un tipo di p.p. ormai unicamente interessato a richiamare e a estendere in maniera indifferenziata il proprio elettorato. A tal fine accentua il ruolo della leadership a scapito di quello degli iscritti e degli attivisti, si apre all’influenza dei gruppi di pressione e stempera il suo programma.

Si veda anche I partiti politici

Vedi anche
democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • KIRCHHEIMER
  • STATI UNITI
  • MASS MEDIA
  • EUROPA
Altri risultati per partiti politici
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. Il governo Letta. Il governo Renzi Negli anni tra il 2006 e il 2015 il sistema partitico italiano è stato attraversato ...
  • Partito politico
    Enciclopedia on line
    In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana presentarono andamenti opposti: mentre nella coalizione di centrosinistra, ...
  • partiti politici
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Tuccari Le molte voci del confronto politico I partiti politici sono sorti in età moderna, in relazione all’affermazione del governo rappresentativo e dei parlamenti nazionali. Nel corso dell’Ottocento essi hanno assunto dapprima la fisionomia di ‘partiti di notabili’ e poi, con l’avvento ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Gaetano Quagliariello di Gaetano Quagliariello Partiti politici sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. 3. Gli anni ottanta: la rivoluzione dei mass media. 4. La svolta del 1989 a Ovest. 5. La svolta del 1989 a Est. 6. ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Leonardo Rapone (App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423) Italia Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema italiano dei partiti. Dei raggruppamenti che avevano dominato la scena politica dopo il 1945 diversi scomparvero o si ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Gianfranco Pasquino Vittorio Vidotto Paolo Ridola (v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745) Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. sono libere associazioni di persone, che sorgono dal momento in cui si riconosce al popolo il diritto di gestire il potere ...
  • Partiti politici
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. a) I partiti e il potere politico. b) La funzione rappresentativa. 4. Bipartitismo e pluripartitismo. a) Il pluripartitismo. ...
  • PARTITI POLITICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente in p. per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. I p. sono, quindi, libere associazioni ...
  • PARTITO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Felice Battaglia . Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri gruppi, si misurano con essi e lottano. La guerra è fenomeno d'organizzazione sociale. D'altra parte, ove ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tavolo politico
tavolo politico loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. ◆ si delinea il nuovo «format» della...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali