• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito d'azione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito d'azione


Partito d’azione

Partito politico italiano, costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e libertà e di gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il fascismo e di superare l’antitesi di liberalismo e socialismo. Documento fondativo furono i Sette punti programmatici del 1942 (tra i quali la divisione dei poteri, il decentramento amministrativo, la nazionalizzazione dei gruppi finanziari, la terra ai contadini associati, la federazione europea). Ostile a Badoglio nel periodo 25 luglio-8 sett. 1943, già nel suo primo incontro nazionale (Firenze, sett. 1943) si delineò la diversità di impostazioni tra l’ala socialista di E. Lussu e quella radicaldemocratica di F. Parri e U. La Malfa, più sensibile agli interessi dei ceti medi. Il convegno elesse Parri responsabile militare per il Nord, mentre al Sud nasceva un esecutivo meridionale con P. Schiano, F. Caracciolo e A. Omodeo. Anche grazie al foglio clandestino L’Italia libera, il partito partecipò attivamente alla lotta partigiana, andando precisando il proprio programma (repubblica; laicità dello Stato; riforma agraria e amministrativa; autonomie locali; federazione europea), sebbene un nuovo confronto contrapponesse i Dieci punti redatti da La Malfa (fine della monarchia, pianificazione economica, riforma fiscale) ai Ventuno punti di Lussu (un programma socialista che prevedeva un’ampia socializzazione dell’economia). Anche per il prestigio acquistato nella lotta partigiana, il partito fu una delle forze politiche più dinamiche fino alla costituzione del governo Bonomi (1944). Passato all’opposizione, ne uscì con il governo Parri, la cui caduta (1945), tuttavia, ne segnò la sorte, anche a causa di disaccordi interni, in particolare tra l’ala socialista (Lussu, De Martino), quella liberalsocialista di Guido Calogero e quella liberaldemocratica e repubblicana facente capo a La Malfa e Parri. All’inizio del 1946 il partito raggiunse i 267.000 iscritti, ma alle elezioni per la Costituente dello stesso anno ottenne appena l’1,5%. La scissione del gruppo di Parri e La Malfa pose fine all’esperienza del P.d’a.; cio che ne restava finì in parte nel PSI, mentre altri gruppi confluirono nel PRI, nel PSDI e talora nel PCI.

Vedi anche
Giustizia e Libertà Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come movimento per l’insurrezione immediata, dopo i processi del ... Ferruccio Parri Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, ... Ugo La Malfa Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ... Emilio Lussu Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica composta in gran parte di ex combattenti. Deputato nel 1921 e nel 1924, partecipò alla secessione ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • LIBERALSOCIALISTI
  • PARTITO POLITICO
  • GUIDO CALOGERO
  • LIBERALISMO
Altri risultati per Partito d'azione
  • AZIONE, PARTITO d'
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi minori. Il movimento di Giustizia e Libertà era stato fondato nell'autunno 1929 da alcuni fuorusciti ...
Vocabolario
azionista¹
azionista1 azionista1 s. m. e f. e agg. [der. di azione1, nel sign. 1 a] (pl. m. -i). – Iscritto, aderente al partito d’azione costituito nel 1942; relativo al partito d’azione: il movimento a., la politica azionista.
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali