• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito della rifondazione comunista

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito della rifondazione comunista (PRC)


Partito della rifondazione comunista

(PRC)  Formazione politica italiana sorta per iniziativa della minoranza del Partito comunista italiano che, guidata da A. Cossutta, S. Garavini, L. Libertini, E. Salvato ecc., si era opposta allo scioglimento del partito (febbr. 1991). Dopo la fase del Movimento per la rifondazione comunista, si giunse al congresso costitutivo del PRC, cui aderirono anche Democrazia proletaria e altre formazioni minori; segretario fu eletto Garavini, affiancato da Cossutta come presidente. Conseguito il 5,6% dei voti nelle elezioni dell’apr. 1992, nel maggio 1993 il PRC bocciò la proposta di Garavini sull’unità d’azione con il Partito democratico della sinistra (PDS), inducendo il segretario a dimettersi. Nel gennaio 1994 F. Bertinotti, ex dirigente sindacale, proveniente dal PDS, fu eletto nuovo segretario del PRC. Alle elezioni di marzo il partito si presentò all’interno dello schieramento progressista, ottenendo 39 deputati e 8 senatori e il 6% dei voti. Anche a seguito della battaglia contro la riforma pensionistica, alle elezioni dell’apr. 1996 il PRC, siglato un «patto di desistenza» con l’Ulivo, ottenne l’8,6% dei voti, eleggendo 35 deputati e senatori. I rapporti tra il PRC e lo schieramento di centrosinistra si rivelarono però molto difficili, con scontri e differenziazioni sia sulla politica estera sia sui problemi economici e sociali: manifestatosi già in occasione della presentazione della legge finanziaria (ott. 1997), il dissenso si ripropose nel maggio 1998, portando al ritiro della fiducia al governo. Tale decisione spaccò il partito; l’ala favorevole al dialogo con il governo, guidata da Cossutta, lasciò il PRC e diede vita al Partito dei comunisti italiani, mentre Bertinotti continuò a sostenere una linea intransigente, accentuandone il taglio movimentista. Nelle elezioni del 2001 il PRC ottenne il 5% dei consensi. Intrecciando il suo percorso con quello del movimento no global, a luglio ebbe un ruolo attivo nelle proteste al G8 di Genova. Alle elezioni del 2006 il PRC ottenne il 5,8%; Bertinotti fu eletto presidente della Camera, lasciando la segreteria a F. Giordano. Il 6° Congresso intanto aveva allontanato ulteriormente il PRC dalla tradizione comunista, mentre forte era l’enfasi sui movimenti e la non violenza. Dopo nuove polemiche sulla politica estera, nel 2007 il PRC fu tra i fondatori de La Sinistra/L’Arcobaleno. Dopo l’esperienza della lista comunista assieme al PDCI alle europee del 2009, a dicembre il PRC fu tra i fondatori della Federazione della sinistra.

Vedi anche
Partito dei comunisti italiani (PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare la manovra finanziaria e ritirare la fiducia al governo Prodi. Pur ribadendo i legami con la tradizione ... Fausto Bertinòtti Bertinòtti, Fausto. - Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è stato segretario dal 1994 al 2006, anno in cui è stato eletto presidente della ... Democrazia proletaria Organizzazione politica nata in Italia negli anni 1970. Formata da PdUP per il comunismo, Avanguardia operaia e altri gruppi minori (dal 1976 anche Lotta Continua), si costituì in partito nel 1978. Portavoce di istanze di opposizione radicale e di rivendicazioni espresse dal mondo giovanile e dai nuovi ... Armando Cossutta Uomo politico italiano (n. Milano 1926). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi in seno al partito e fece parte della Direzione nazionale dal 1959 al 1986. Contrario allo "strappo" dalle ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • DEMOCRAZIA PROLETARIA
  • LEGGE FINANZIARIA
Altri risultati per Partito della rifondazione comunista
  • Rifondazione comunista, Partito della
    Enciclopedia on line
    (PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra nelle elezioni politiche dell’aprile 1996, il PRC votò la fiducia al ...
Vocabolario
rifondatóre
rifondatore rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...
rifondazióne
rifondazione rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali