• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito democratico della sinistra

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito democratico della sinistra (PDS)


Partito democratico della sinistra

(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, al fine di aggregare la sinistra e conquistare il governo del Paese. Formato da ex militanti del PCI ma anche da esponenti di una più vasta area progressista, con segretario A. Occhetto, il PDS pose al centro della sua strategia il tema delle riforme istituzionali e in partic. della modifica in senso maggioritario del sistema elettorale, risultato raggiunto col referendum del giugno 1991 sulla preferenza unica nelle elezioni per la Camera, e poi col referendum del 1993, che di fatto introdusse al Senato un sistema maggioritario. Nel 1994 il PDS fu il principale promotore dello schieramento dei progressisti, ottenendo alle elezioni politiche il 20,4%. Alcuni mesi dopo a Occhetto subentrò come segretario M. D’Alema. Nel 1995 il PDS entrò a far parte della maggioranza che sosteneva il governo Dini. Fu quindi tra i promotori della coalizione dell’Ulivo, guidata da R. Prodi, che vinse le elezioni del 1996 e costituì, con l’appoggio del Partito della rifondazione comunista (PRC), un esecutivo di centrosinistra presieduto dallo stesso Prodi, con il PDS rappresentato in partic. da W. Veltroni vicepresidente del Consiglio e G. Napolitano ministro degli Interni. Intanto il processo di trasformazione del partito proseguiva, culminando nella costituzione (febbr. 1998) della formazione politica denominata Democratici di sinistra (DS), nella quale confluirono, oltre al PDS, i laburisti, i Comunisti unitari, i Cristiano-sociali ed esponenti della sinistra repubblicana. Guidati da D’Alema, i DS continuarono il dialogo con le forze di centro. Dopo la crisi del governo Prodi (ott. 1998), D’Alema fu a capo di un governo che andava dall’Unione democratica per la Repubblica di F. Cossiga e al Partito dei comunisti italiani (PDCI), lasciando il vertice del partito a Veltroni. Alle elezioni europee del 1999 i DS ottennero però solo il 17,3%, ed esito poco favorevole ebbero anche le amministrative del 2000. Caduto il governo D’Alema (apr. 2000), i DS sostennero il governo Amato, ma le elezioni del 2001 diedero al partito solo il 16,6% dei voti. Dimessosi Veltroni, al Congresso del novembre 2001 fu eletto segretario P. Fassino. Dopo l’esperienza di Uniti nell’Ulivo alle europee del 2004, nel 2005 i DS – assieme all’Italia dei valori e al PRC – diedero vita all’Unione; Prodi fu il candidato premier emerso dalle primarie della coalizione, che alle elezioni del 2006 ottenne una risicata vittoria. Nel 2007, dopo le dimissioni di Prodi (febbr.), la fusione dei DS con la Margherita e altre formazioni minori portò alla nascita del Partito democratico.

Vedi anche
Democratici di sinistra (DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS, Federazione laburista, Comunisti unitari, Cristiano-sociali ... L' Ulivo Coalizione elettorale costituita (1995) tra Partito democratico della sinistra, Partito popolare italiano, Federazione dei Verdi e altre forze minori. Dopo le elezioni del 1996 l'Ulivo, L' ha costituito la principale base parlamentare dei governi Prodi (1996-98), D'Alema (1998-2000), Amato (2000-01) ... Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... Partito della Rifondazione comunista (PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra nelle elezioni politiche dell’aprile 1996, il PRC votò la fiducia al ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • SISTEMA ELETTORALE
Altri risultati per Partito democratico della sinistra
  • Partito democratico della sinistra
    Enciclopedia on line
    (PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra .
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali