• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito giustizialista

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ)


Partito giustizialista

(Partido justicialista, PJ)  Forza politica argentina di orientamento populista. Costituito nel 1947 da Juan Domingo Perón, cercò di coniugare giustizia sociale e nazionalismo economico sotto un populismo dalle venature corporative, trovando un seguito tra lavoratori e diseredati. Messo fuori legge dal 1955 al ritorno di Perón al potere (1973) e di nuovo nel 1976, con il ripristino della democrazia nel 1983 ha assunto posizioni neoliberiste, espresse dai tagli alla spesa sociale e dalla privatizzazione delle aziende statali sotto la presidenza di Carlos Menem (1989-99). In vista delle elezioni presidenziali del 2003, il PJ si spaccò in quanto vari suoi dirigenti aspiravano alla presidenza. Furono dunque presentate diverse liste, tra le quali prevalse quella guidata da N. Kirchner, denominata Frente para la victoria o Sinistra socialdemocratica peronista, attraverso la quale Kirchner divenne presidente dell’Argentina, mentre le componenti più moderate del partito davano vita ad altri gruppi (Proposta repubblicana e Fronte giustizialista). Sostituito alla presidenza del Paese dalla moglie Cristina (2007), Kirchner divenne pre­sidente del partito, orientandolo verso posizioni chiaramente socialdemocratiche, portandolo fuori dall’Internazionale democristiana e avvicinandolo all’Internazionale socialista. Nel 2009 la guida del PJ è stata assunta da D. Scioli.

Vedi anche
Juan Domingo Perón Perón ‹-òn›, Juan Domingo. - Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, Peron, Juan Domingo fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla testa di un ampio movimento interclassista definito peronismo ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Nestor Carlos Kirchner Uomo politico argentino (Río Gallegos, Santa Cruz, 1950 - El Calafate, Santa Cruz, 2010). Da giovane militò nel Movimento giustizialista, nelle file della Gioventù peronista, opponendosi alla dittatura militare poi caduta nel 1973. Nel 1976 conseguì la laurea in legge, come avvocato, all'univ. di La ... Cristina Elisabet Fernández de Kirchner Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata provinciale della provincia di Santa Cruz (1989, rieletta nel 1993). Per due volte senatrice nazionale ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • JUAN DOMINGO PERÓN
  • SOCIALDEMOCRATICA
  • CARLOS MENEM
  • NAZIONALISMO
  • ARGENTINA
Vocabolario
giustizialista
giustizialista agg. e s. m. e f. [der. di giustizialismo] (pl. m. -i). – 1. Relativo al giustizialismo (nel sign. 1): la politica g.; come sost., sostenitore, seguace del giustizialismo di J. D. Perón, e per estens. chi, anche in altri...
giustizialismo
giustizialismo s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente della Repubblica Argentina dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali