• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito sardo d'azione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito sardo d'azione


Partito sardo d’azione

(PSD’AZ) Partito politico italiano. Il PSD’AZ fu fondato nel 1921 per iniziativa di D. Cova, E. Lussu e altri ex combattenti della brigata Sassari sulla base di un programma autonomista e liberista. Con l’avvento del regime fascista, molti sardisti confluirono nel PNF, mentre il PSD’AZ veniva soppresso (1926). Il partito si ricostituì alla caduta del fascismo, e nel 1944 tenne il suo 1° Congresso. Qui Lussu attenuò le istanze autonomiste a favore di quelle di tipo sociale e socialista, ma nel 1948 fu costretto a lasciare il partito per costituire quel Partito sardo d’azione socialista che ben presto sarebbe confluito nel PSI. Partito dalla forte impronta regionale, contribuì all’elaborazione dello statuto speciale sardo, marcando la sua presenza in numerose amministrazioni locali e in varie giunte regionali, in alleanza con la Democrazia cristiana o in coalizioni di centrosinistra. Negli anni Settanta il partito assunse una collocazione di sinistra, iniziando a collaborare col PCI, ma negli anni successivi riprese una collocazione super partes, che privilegiava largamente l’istanza autonomistica, vivendo un’ascesa che lo portò alle elezioni regionali del 1984 a superare in Sardegna il 13% dei voti. Parte delle coalizioni di centrosinistra negli anni Novanta, a partire dal 1999 il PSD’AZ è tornato a presentarsi da solo. Nel 2006, la decisione del segretario G. Sanna di stringere un accordo elettorale con la Lega Nord nell’ambito del Patto per le autonomie, aprì un vivace dibattito all’interno del partito. La divisione si è rinnovata nel 2009, allorché il PSD’AZ ha appoggiato alle elezioni regionali il candidato di centrodestra, mentre una minoranza dissidente ha sostenuto R. Soru, espressione del centrosinistra.

Vedi anche
Emilio Lussu Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica composta in gran parte di ex combattenti. Deputato nel 1921 e nel 1924, partecipò alla secessione ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.648.176 ab. nel 2018, ripartiti in 377 Comuni; densità 68 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Randolfo Pacciardi Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e comandò la brigata Garibaldi nella guerra di Spagna, e a Parigi fondò la Giovine Italia. Costretto ... Attilio Deffènu Uomo politico sardo (n. Nuoro 1890 - m. 1918); pubblicista, sviluppò la tematica meridionalistica e antiprotezionista con particolare riferimento alla situazione sarda (importante soprattutto la sua rivista Sardegna che uscì nel 1914). Trasferitosi a Milano, partecipò al movimento sindacalista-rivoluzionario ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • PARTITO POLITICO
  • CENTRODESTRA
  • LEGA NORD
  • LIBERISTA
Altri risultati per Partito sardo d'azione
  • Partito sardo d'azione
    Enciclopedia on line
    Partito sardo d’azione (PSd’Az) Formazione politica sorta nell’aprile 1921 per iniziativa di E. Lussu e degli ex combattenti della brigata Sassari nella Prima guerra mondiale sulla base di un programma autonomista e liberista, divenuta il più importante partito locale. Già in crisi dopo l’adesione al ...
Vocabolario
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali