• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partner

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

partner


Nel business, socio che per anzianità o prestigio ha raggiunto una posizione elevata in una società di servizi gestita da professionisti; tipicamente, società legali, di certificazione contabile, di servizi finanziari, di consulenza strategica e direzionale alle imprese.

I p. di più alto livello, detti anche senior p., hanno maggiori responsabilità nell’organizzazione e nella gestione della società e remunerazione derivante totalmente o in larghissima parte dalla partecipazione agli utili dell’attività; si distinguono dai junior p., destinati a raggiungere entro un certo periodo di tempo la qualità di p. di primo livello, e il cui salario si divide in maniera equilibrata fra una parte fissa e una parte proporzionale agli utili derivanti dalle attività a cui concorrono. Altri soggetti, pur prestando servizi in qualità di appartenenti a una categoria di professionisti qualificati, per es. avvocati o analisti finanziari, sono considerati alla stregua di dipendenti e ricevono una remunerazione totalmente o in larga parte fissa.

Alcune di queste aziende sono veri e propri giganti globali, con fatturato di decine di miliardi di dollari (28 miliardi di dollari USA nel 2009 quello della società di consulenza e revisione Deloitte & Touche, con p. in tutti gli Stati a economia sviluppata, oltre due miliardi di dollari quello della maggiore società di servizi legali di New York).

Nel linguaggio anglosassone, le partnership sono imprese dotate di una loro specifica regolamentazione, abbastanza simile a quella delle nostre società in accomandita (➔ accomandita, società in). I soci con responsabilità illimitata e poteri di gestione e amministrazione sono detti general p.; quelli con responsabilità limitata al capitale sottoscritto ed esclusi dalla responsabilità di gestione e amministrazione limited partner.

Vocabolario
sparring partner
sparring partner 〈spàariṅ pàatnë〉 locuz. ingl. (propr. «compagno [partner] di allenamento» [sparring, gerundio di to spar «allenarsi nel pugilato»]), usata in ital. come s. m. – Pugile che allena un altro pugile boxando con lui.
partner
partner ‹pàatnë› s. ingl. [alteraz. di parcener, dal fr. ant. parçonier, lat. mediev. partionarius, partitionarius; cfr. parzioniere] (pl. partners ‹pàatnë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Compagno, o compagna, e spec. ciascuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali