• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pas

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Pas


s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Parental Alienation Syndrome, Sindrome di alienazione parentale.

• Il tribunale dei minori ha deciso che il bimbo speciale deve essere portato in una comunità di accoglienza, perché uno psichiatra ha stabilito che Lorenzo soffre della Pas (Parental alienation syndrome), sindrome di alienazione parentale. (Jenner Meletti, Repubblica, 12 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • Primo stop della Cassazione all’utilizzo processuale della Sindrome di alienazione parentale (Pas) nelle controversie sull’affidamento dei figli minori. Intervenendo sul caso accaduto in Veneto e che la scorsa estate aveva occupato per giorni le cronache, la Prima sezione civile (sentenza 7041/13, depositata ieri) mette in dubbio la fondatezza scientifica della Pas. Un cambio d’indirizzo rispetto alla sentenza 5847 depositata appena l’8 marzo scorso dalla stessa sezione (sia pure in composizione diversa). (Alessandro Galimberti, Sole 24 Ore, 21 marzo 2013, p. 23, Norme e tributi) • Chi sostiene la tesi del disturbo psicopatologico fantasma sollecita la ricerca della voce sulla «bibbia» del settore, cioè quel «Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm)» che negli Stati Uniti, e quindi nel mondo occidentale, stabilisce ciò che è patologia da ciò che non lo è. E sul Dsm quella parola è inesistente. Chi invece è convinto che, soprattutto nelle separazioni più conflittuali e dilanianti, queste situazioni si ripetano purtroppo con frequenza, senza interventi decisivi da parte della magistratura, preferisce mettere da parte le dissertazioni scientifiche sulla cosiddetta Pas (Parental Alienation Syndrome) ‒ di cui comunque martedì 25 aprile si celebra la giornata mondiale ‒ per riferire fatti concreti. (L[uciano] Mo[ia], Avvenire, 23 aprile 2017, p. 10, Attualità).

> alienazione parentale, sindrome di alienazione parentale.

Tag
  • MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI
  • STATI UNITI
  • BIBBIA
  • INGL
Vocabolario
surtout, pas de zèle
surtout, pas de zele surtout, pas de zèle 〈sürtù pa d ∫èl〉 (fr. «soprattutto, niente zelo»). – Frase che l’uomo politico francese Talleyrand (Ch.-M. principe di Talleyrand-Périgord, 1754-1838) rivolse ai suoi impiegati del ministero degli...
PAS
PAS (o PASA) s. m. – Sigla dell’ingl. ParaAmino Salicylic Acid, comunem. usata per indicare l’acido para-aminosalicilico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali